-

Sicurezza sulla statale 38, sopralluogo a Cosio Valtellino

Sondrio - ndrio del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Sondrio Salvatore Pasquariello, a cui hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, il questore Re, il tenente colonnello Taurasi per il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonello Cavallaro, il Comandante della Sezione Polizia stradale di Sondrio Curcuruto, il delegato del Dirigente del Settore della Polizia di Frontiera di Tirano, Sostituto Commissario Piani, il dirigente dell’Ufficio delle dogane di Tirano Alfano, il Comandante della Polizia Locale di Sondrio, Bradanini e il segretario di Confartigianato imprese Sondrio Pasina.


STATALE 38 - Fra i principali argomenti all’ordine del giorno, il primo ha riguardato le risultanze del sopralluogo sulla statale 38 da parte del Prefetto e dai referenti di Anas, dal Comandante della sezione della Polizia stradale di Sondrio, nonché dal Comandante della polizia municipale di Morbegno.


Il sopralluogo è stato disposto al fine di verificare l’efficacia degli interventi attuati ovvero di individuare quali ulteriori misure possano essere adottate in relazione alla problematica della sicurezza stradale riguardante il tratto della statale 38, svincolo in territorio del comune di Cosio Valtellino.

Oltre alle determinazioni già assunte ed agli interventi effettuati, è stato deciso di installare, al termine del periodo invernale e con condizioni meteo favorevoli, lungo il tratto a doppia striscia di recente realizzazione prima dello svincolo in questione, una segnaletica orizzontale a profilo variabile, con effetto di allertamento acustico e vibratorio al passaggio della ruota nonché, sulla base di prossime verifiche progettuali, di valutare, da parte di Anas, la possibilità tecnica di traslare in una posizione più prossima al medesimo svincolo l’attuale portale della segnaletica verticale, ovvero di installare analogo manufatto in posizione più avanzata, con conseguente spostamento di quello esistente a maggiore distanza dall’uscita.


CHIUSURA STATALE 340 - Successivamente, il Comitato si è occupato della tematica riguardante le problematiche sul flusso commerciale privato e turistico tra Valtellina e Valchiavenna e Como, derivante dalla chiusura della statale 340 “Regina”, laddove gli imminenti lavori per la costruzione della variante della Tremezzina e di Colonno, programmati da lunedì 29 novembre al 22 aprile 2022, potrebbero determinare un considerevole aumento di traffico sul tratto della medesima strada statale fra i comuni di Porlezza, in territorio italiano, e quello elvetico di Lugano, nell’attraversamento del confine di Stato presso la Dogana di Oria Valsolda.


Al riguardo, è stata quindi considerata l’apposita raccomandazione pervenuta dai preposti uffici doganali provinciali di Como e la conseguente diffusione agli associati ed utenti, consistente nel privilegiare, ai fini dell’attraversamento del confine con la Svizzera, le direttrici di traffico che evitino il passaggio dal citato valico di Oria Valsolda, per tutta la durata della interruzione stradale di cui sopra detto.


Tale raccomandazione è suscettibile di modifiche in dipendenza di eventuali, future comunicazioni da parte degli uffici competenti in ragione dell’andamento delle condizioni operative del presidio delle dogane di Oria Valsolda e di cui potrà nuovamente occuparsi il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, in un’ottica di stretta sinergia istituzionale, nell’ interesse primario della comunità.

Ultimo aggiornamento: 25/11/2021 09:03:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE