Ponte di Legno (Brescia) - Gli uffici postali sono sempre più importanti per i servizi che, grazie anche al progetto Polis - erogano nei confronti dei cittadini.
E fondamentali lo sono per i turisti che frequentano in questo periodo le località di villeggiatura. A Ponte di Legno - secondo quanto comunicato da Poste Italiane - il servizio dell'ufficio in via Sora avrà una presenza continuativa con la fascia oraria di apertura dalle 8:20 alle 13:45 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8:20 alle 12.45. Secondo quanto annunciato da Poste Italiane nei Comuni con un numero inferiore ai 5mila abitanti delle province di Brescia, Sondrio e anche di Trento, che hanno un solo ufficio postale, saranno garantiti per tutta l'estate i servizi alla clientela.
TRENTINO
Anche nelle 134 sedi della Provincia di Trento arrivano i servizi Polis, che puntano a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali. I cittadini dei comuni sotto i 15 mila abitanti in Provincia di Trento potranno utilizzare uno sportello unico che rende semplice e veloce l'accesso alla Pubblica Amministrazione.
Negli Uffici Postali di 134 Comuni della provincia di Trento sono attivi i servizi “INPS” per i pensionati, che possono richiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. Oltre ai certificati pensionistici, sarà presto possibile ottenere anche certificati giudiziari, anagrafici e di stato civile, carta d’identità elettronica, passaporto, codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli già offerti tradizionalmente dagli uffici postali.
I servizi Polis interesseranno complessivamente 7 mila uffici postali su tutto il territorio nazionale nei Piccoli Centri sotto i 15 mila abitanti. Presto i servizi saranno erogati anche in modalità digitale grazie a 4000 totem operativi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 che permettono di effettuare le richieste in modalità self. La finalità del progetto Polis è anche quella di garantire una maggiore efficienza energetica e una mobilità verde attraverso l’installazione di 5mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.