Ospitaletto (Brescia) - L'ex calciatore dell’Ospitaletto
Vincenzo Papes rilancia il poliambulatorio vicino al
Millennium. Centrocampista ai tempi di Corioni presidente, Vincenzo Papes torna sulle sue orme da
imprenditore della
sanità alla guida di uno dei più importanti gruppi del Nord Italia, punta su Medicalspa che diventa
Centro di medicina Brescia Vincenzo Papes:
“Abbiamo ampliato l’attività poliambulatoriale. In serbo una nuova radiologia con Tac e Risonanza Magnetica ad alto campo”.

Cambio di nome e anche di proprietà per
Medicalspa, centro medico presente da dieci anni in Via Pilastroni, che diventa
Centro di medicina Brescia, con
direttore sanitario il dottor Alessandro Corsini Medicina dello Sport.
Un rilancio per i millecinquecento metri quadrati di servizi alla salute contigui al ben noto Centro sportivo Millennium all’insegna di un felice ritorno, quello di un ex calciatore dell’Ospitaletto, quando presidente era quel
Luigi Corioni che portò la società dai dilettanti alla Serie C1.
Vincenzo Papes, partendo dalla sua Conegliano, all’apice della maturità calcistica, proprio negli anni Ottanta militava nelle file della società professionistica, dove era stato confermato per ben tre stagioni. Centrocampista di interdizione, al termine della sua carriera professionistica ha cominciato quella di imprenditore sanitario, che lo ha portato oggi a guidare uno dei Gruppi leader della sanità privata e convenzionata nel Nord Italia (Gruppo Centro di medicina è attestato dalla recente indagine
Mediobanca al 25 esimo posto nel ranking nazionale). Questa di
Brescia è la
51esima sede di una
infrastruttura territoriale della salute, che collega
15 province, copre tutta la filiera (clinica, diagnostica, chirurgica, riabilitativa) e dà servizi a circa yìun milione e 800mila pazienti.
“Abbiamo scelto di investire a Brescia per ampliare la nostra rete di servizi alla salute, una rete di prossimità per l’attività clinica e diagnostica. Abbiamo già introdotto nuove tecnologie, come l’ecografo E8 per lo screening prenatale, fondamentale per la diagnosi precoce nello studio dei tumori ginecologici, ed il videodermatoscopio per la mappatura dei nevi e la prevenzione del melanoma.