Il servizio a carico degli enti convenzionati, compreso il Comune di Rovereto, ammonta per l'anno 2019 a complessivi euro 45.734,16 dei quali 19.200 euro circa a carico dei Comuni e Rovereto assolve al 42% dei costi.
La custodia forestale in forma associata raduna i comuni di Rovereto, Besenello, Calliano, Isera, Nomi, Nogaredo (anche per conto degli usi civici di Brancolino, Nogaredo, Noarna e Sasso), Pomarolo, Villalagarina, Volano e le Amministrazioni separate Usi civici di Castellano, Patone e Pedersano.
La finalità degli enti associati è quella di conseguire una maggiore semplificazione delle procedure amministrative con l'obiettivo di rafforzare principi di impiego il più razionale possibile dei custodi forestali, con la possibilità di fornire agli enti associati anche strumenti di supporto e semplificazione della gestione delle proprie risorse forestali.
La sede dell'ufficio per la gestione associata è nel Comune di Rovereto, che assume ilruolo di ente capofila. Perciò al Comune di Rovereto sono rimborsate da parte degli enti associati le spese sostenute per il funzionamento dell'ufficio con quote di rimborso della spesa a carico di ogni ente aderente alla gestione associata. La convenzione stabilisce altresì che compete al Comune di Rovereto, in qualità di ente capofila, effettuare, con cadenza annuale, la preventivazione e rendicontazione delle spese sostenute, il riparto e il conguaglio delle stesse, informandone gli altri soggetti convenzionati.