-

Rivetta torna a Riva del Garda: muoversi in libertà e gratuitamente

Dal 12 luglio al 14 settembre di nuovo attivo il collegamento dalla Baltera al centro

RIVA DEL GARDA (Trento) - Un servizio per muoversi in città in modo più semplice, sostenibile e senza pensieri. Si tratta di Rivetta, la navetta gratuita che collega la Baltera al centro di Riva del Garda, promossa dal Comune di Riva del Garda in collaborazione con Trentino Trasporti.

Il servizio navetta è stato presentato in una conferenza stampa presso la sede dell’APT Garda Dolomiti a Riva del Garda alla presenza, tra gli altri, del Sindaco del Comune di Riva del Garda Alessio Zanoni, dell’Assessore alla mobilità del Comune di Riva del Garda Gabriele Bertoldi, del Comandante della Polizia Locale di Riva del Garda Filippo Paoli, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, del Presidente e della Direttrice di Confcommercio Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli e Giulia Baldoni, del Responsabile Area di Trentino Trasporti Flavio Huber, del responsabile ufficio viabilità, mobilità e reti del Comune di Riva del Garda Fiorenzo Brighenti e del responsabile dell'autostazione di Riva del Garda Claudio Gasparini.

La mobilità è un tema trasversale che tocca numerosi ambiti del vivere quotidiano e rappresenta una delle sfide più importanti per il futuro del nostro territorio. Il servizio navetta Rivetta, così come il collegamento gratuito con Pregasina, sono tasselli di un progetto più ampio che punta a una mobilità urbana sostenibile e integrata. Il Comune di Riva del Garda ha investito risorse significative – 90.000 euro per Rivetta e 40.000 per il collegamento con Pregasina – a conferma della volontà di rafforzare l’offerta e dare un segnale concreto di impegno. Abbiamo mantenuto il nome e, in parte, anche le linee precedenti, riorganizzandole in tempi rapidi per rispondere alle esigenze di cittadini e visitatori,” ha dichiarato il Sindaco del Comune di Riva del Garda Alessio Zanoni.

Attiva dal 12 luglio al 14 settembre, Rivetta ricalca la formula già nota degli anni passati, migliorandone copertura e fruibilità.
Saranno presenti due linee distinte: una che collegherà il parcheggio alla Baltera, nei pressi del quartiere fieristico, con il centro storico di Riva e - novità di quest’anno - il rione Degasperi (presso il cimitero), l’altra con le spiagge e il porto San Nicolò, ampliando così la rete urbana del trasporto pubblico.

Il servizio, operativo tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30, con corse ogni 15 minuti circa, è gratuito per i residenti, i lavoratori pendolari e i possessori della Crew Card. Per gli altri utenti è previsto invece un contributo di 3,00 euro per il parcheggio.

In tempi brevissimi siamo riusciti a rimettere in moto un progetto fermo da due anni, ampliandolo con una nuova linea pensata anche per i lavoratori: la fermata su Viale dei Tigli, ad esempio, serve il polo sanitario e fornisce un supporto utile alla cittadinanza, mentre la seconda linea collega e rafforza la mobilità del rione Degasperi. Da questo autunno sarà importante valutare un’ulteriore strutturazione del servizio, con l’obiettivo di trasformarlo in un cambiamento stabile e duraturo per l’intera area dell’Alto Garda,” ha aggiunto l’Assessore alla mobilità del Comune di Riva del Garda Gabriele Bertoldi.

A completare l’offerta, fino al 28 settembre sarà attivo anche un collegamento gratuito tra il parcheggio alla Baltera e Pregasina, fino alla statua della Regina Mundi. Il servizio sarà disponibile ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, con corse aggiuntive giovedì 14 e venerdì 15 agosto.

La mobilità è una priorità strategica non solo per il Garda Trentino, ma per l’intera provincia: tutti insieme dovremo lavorare su questo tema per arrivare a dedicare una parte della tassa di soggiorno a questo ambito, riducendo la promozione, in quanto già ben posizionati, per concentrarci sulla qualità dei servizi. Il modello Bus&Go è già stato replicato in altre località e l’attivazione del servizio per Pregasina rappresenta un’ottima estensione in questa direzione. Sappiamo che i costi sono elevati, ma con una visione condivisa tra le APT sarà possibile garantire una mobilità più capillare e ridurre gradualmente la presenza di auto nei centri urbani: solo così potremo preservare l’appeal del territorio,” ha affermato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.

Il nuovo servizio rappresenta così non solo una soluzione logistica, bensì una visione più ampia di città vivibile e sostenibile, attenta all’ambiente, al benessere di chi la abita e all’accoglienza di chi la visita.
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025 07:44:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE