RIVA DEL GARDA (Trento) - Un servizio per muoversi in città in modo più semplice, sostenibile e senza pensieri. Si tratta di
Rivetta, la
navetta gratuita che collega
la Baltera al centro di
Riva del Garda, promossa dal
Comune di Riva del Garda in collaborazione con
Trentino Trasporti.

Il servizio navetta è stato presentato in una conferenza stampa presso la
sede dell’APT Garda Dolomiti a
Riva del Garda alla presenza, tra gli altri, del Sindaco del Comune di Riva del Garda
Alessio Zanoni, dell’Assessore alla mobilità del Comune di Riva del Garda
Gabriele Bertoldi, del Comandante della Polizia Locale di Riva del Garda
Filippo Paoli, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Silvio Rigatti, del Presidente e della Direttrice di Confcommercio Alto Garda e Ledro
Claudio Miorelli e
Giulia Baldoni, del Responsabile Area di Trentino Trasporti
Flavio Huber, del responsabile ufficio viabilità, mobilità e reti del Comune di Riva del Garda
Fiorenzo Brighenti e del responsabile dell'autostazione di Riva del Garda
Claudio Gasparini.
“
La mobilità è un tema trasversale che tocca numerosi ambiti del vivere quotidiano e rappresenta una delle sfide più importanti per il futuro del nostro territorio. Il servizio navetta Rivetta, così come il collegamento gratuito con Pregasina, sono tasselli di un progetto più ampio che punta a una mobilità urbana sostenibile e integrata. Il Comune di Riva del Garda ha investito risorse significative – 90.000 euro per Rivetta e 40.000 per il collegamento con Pregasina – a conferma della volontà di rafforzare l’offerta e dare un segnale concreto di impegno. Abbiamo mantenuto il nome e, in parte, anche le linee precedenti, riorganizzandole in tempi rapidi per rispondere alle esigenze di cittadini e visitatori,” ha dichiarato il Sindaco del Comune di Riva del Garda
Alessio Zanoni.
Attiva dal 12 luglio al 14 settembre, Rivetta ricalca la formula già nota degli anni passati, migliorandone copertura e fruibilità.