Il concept è stato sviluppato in collaborazione con partner scientifici e consulenti che, grazie alla propria expertise, hanno contribuito a mettere in primo piano “The People Industry”.
La trasformazione del settore e le sue competenze trovano espressione nell’immagine realizzata dallo studio di comunicazione e design The Studio, e grazie alla disponibilità dei titolari e del personale dell'Hotel Al Sorriso Green Park & Wellness di Levico Terme, e di Rivabar - High Quality Drink di Riva del Garda. La nuova campagna invita l’ospite a riflettere sull’importanza di ciascuna figura professionale che con impegno, attenzione e dedizione permette di rendere unica ogni esperienza, rispondendo alle diverse necessità: concierge, chef, direttrici e direttori d’albergo, bartender, sommelier, receptionist e chi si occupa del servizio ai piani, solo per citarne alcune (nella foto da sinistra Alessandra Albarelli, Giovanna Voltolini e Roberto Pellegrini).
“L’industria del turismo si conferma un settore trainante del nostro Paese, che trova nella competenza e nella passione delle persone che ci lavorano uno dei suoi maggiori punti di forza - commenta Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality – Si tratta di professionalità in costante evoluzione, sia per il cambiamento nelle esigenze e nelle priorità degli ospiti che per il sempre maggiore peso, come ormai in tutti i settori, dell’information technology. L’utilizzo dell’AI e delle sue applicazioni ha contribuito infatti alla nascita di nuove professioni e al reskilling e upskilling di quelle più tradizionali, come camerieri e concierge. Possiamo parlare di una digitalizzazione a due vie, sia nella gestione tecnologica dell’ospitalità che nell’integrazione della precisione del digitale, in cui gli investimenti HoReCa sono in costante crescita, con la competenza e l’empatia umana che garantiscono una maggiore personalizzazione dei servizi improntati al benessere dell’ospite”.
Nell’ultimo anno in Italia le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono cresciute del 14% (Fonte Manpower Italia, con APCI a partire dalle stime del sistema Excelsior di Unioncamere-ANPAL). Sono però cambiate le competenze richieste anche rispetto ai ruoli più tradizionali, ed emerge chiaramente l’importanza delle skills digitali e di marketing. Tra i “nuovi” lavori, per esempio, il sommelier 2.0 che, nell’enoturismo, oltre a gestire la carta dei vini segue la promozione dei prodotti, o il digital waiter, che coordina gli ordini provenienti da piattaforme digitali.