Il progetto si è svolto, in tempi diversi per le varie classi, a partire da ottobre 2020.
E' iniziata con il saluto del dirigente scolastico Massimiliano Latino e con quello del sindaco Cristina Santi, che si è complimentata con alunni e insegnanti per il bel progetto e per l’attenzione alle persone che hanno fatto del bene, a volte in modo nascosto, sempre con grande rischio e altrettanta dedizione. Quindi a turno una rappresentanza di ogni gruppo di classi ha spiegato le motivazioni della propria scelta e ha affisso a un albero della scuola un cartello con nome e foto del proprio Giusto, abbellito da una serie di disegni.
Alla cerimonia, inframmezzata da numerosi canti e balli, hanno preso parte anche alcuni nonni musicisti e ospiti dell’Apsp Città di Riva, guidati dalla direttrice del coro Allegria Elisabetta Pederzolli, che hann partecipato nei mesi sorsi al progetto. Ospite d’eccezione Pietro Kuciukian (uno dei Giusti scelti dai ragazzi), fondatore di Gariwo, la foresta dei Giusti, e console onorario della Repubblica di Armenia in Italia, con la moglie Anna Maria Samuelli. Presente anche Frantz Kourdebakir, insegnante di religione e fondatore del progetto educativo Guardiani del Benàco.
I Giusti del Giardino della scuola Pernici sono Clelia Caligiuri (1904-1996), maestra che ha salvato una bambina ebrea (scelta dalle quinte E e F); don Guido Bortolameotti e Adele Turrini, che salvarono un ebreo nascondendolo nella canonica a Cloz (quinta D); Irena Sendler (1910-2008), che salvò 2500 bambini ebrei facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia, fornendo loro falsi documenti e trovando rifugi in case al di fuori del ghetto (quinte A, B, C e D); Adamello Collini (1890-1945), guida alpina che dava assistenza agli ebrei e li aiutava a raggiungere la Svizzera, per questo arrestato e internato a Mauthausen, dove è morto (quinta B); Miep Gies (1909-2010), che custodì il diario di Anna Frank (quinta B); Susanna Aimo (1891-1975), che “salvò la storia della famiglia Segre” (quinte A e D); e Pietro Kuciukian (1940), ricercatore di Giusti (quinte A, B, C e D).
Le referenti del progetto sono per il liceo Maffei le professoresse Daniela Mannarini e Michela Santorum, per l’Istituto comprensivo Riva 1, la professoressa Massimiliana Covati, per l’Istituto comprensivo di Arco la professoressa Elena Valduga.