Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Regione Lombardia investe nel futuro degli edifici pubblici

Finanziamenti per l'efficienza energetica e la sostenibilità

Milano - Un passo concreto verso una Lombardia più verde, efficiente e sostenibile.
È questo l’obiettivo del nuovo bando regionale SEED PA, che mette a disposizione 33,8 milioni di euro per aiutare Comuni, ALER e enti pubblici a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici.

"Con SEED PA vogliamo dare forza a una transizione energetica che sia reale, fatta di interventi visibili, utili e duraturi – afferma Davide Caparini, presidente della Commissione Bilancio di Regione Lombardia –. Riqualificare scuole, uffici, palestre, ospedali e case popolari significa rendere i nostri spazi pubblici più confortevoli, sicuri e meno costosi da gestire».

Il bando prevede due linee di finanziamento: una per gli edifici ad uso pubblico (come scuole, palestre, biblioteche, uffici, musei, ecc.) e una per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, rivolgendosi in particolare ai Comuni con maggiore fabbisogno e alle ALER.

Gli interventi possono riguardare, ad esempio, l’isolamento termico degli edifici, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (come solare, geotermico, pompe di calore), l’installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi, ma anche il verde urbano e la de-impermeabilizzazione delle aree esterne.

Il contributo è a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili (con un massimo di 1 milione di euro per progetto), mentre per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili il contributo massimo è del 40%.

«Abbiamo bisogno di edifici pubblici all’altezza delle sfide ambientali ed economiche che ci attendono – conclude Caparini –. Questo bando è un’occasione concreta per trasformare le parole in fatti, generando risparmi strutturali per le amministrazioni e migliorando la qualità della vita dei cittadini».

Le domande potranno essere presentate dal 12 maggio all’8 agosto 2025, tramite la piattaforma online di Regione Lombardia.
Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 19:12:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE