Oggi, nel contesto della manifestazione "6 in Valle Camonica" che vede coinvolta la Comunità Montana e l'Info Point di Ponte di Legno vengono organizzate due visite guidate, alle 10 e alle 24 (ritrovo in piazzetta Belvedere a Ponte di Legno) per conoscere una delle prime realtà sportive di quella categoria a livello nazionale internazionale.
Lo Sci Club di Ponte di Legno, presieduto da Bruno Faustinelli, svolge un lavoro importannte di pulizia del trampolino, da sempre un'attrazione per i turisti, oltre che un orgoglio per i dalignesi. Il trampolino, originariamente chiamato trampolino del Littorio, realizzato nel 1928 su terreno naturale alle pendici del Corno d'Aola con un punto K di 90 metri. E' stato inaugurato il 24 febbraio 1929 con una gara internazionale di salto, ha cessato l'attività nel 1966 e rimane uno dei più grandi trampolini realizzati in Italia, dopo quelli di Pragelato e di Predazzo.
La coppa Konsberg 1966 a Ponte di Legno fu l'ultima gara disputata sul trampolino di Ponte di Legno. Il record del trampolino - 110,5 metri - appartiene all'austriaco Henrik Ohlmeyer e Bruno Da Col; in allenamento, però il salto non era registrato, Giacomo Aimoni arrivò a 114 metri.