Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Piz Sella: nuova funivia a Pian de Gralba. Le novità della stagione in Alto Adige

Plan de Gralba - Interventi e rilancio degli impianti funiviari dell'Alto Adige. Via libera dell'Ufficio funivie a cinque nuovi impianti di risalita. Vacanze natalizie al via, in Alto Adige, con cinque nuovi impianti di risalita. L'ok da parte dell'Ufficio trasporti funiviari, che testa e monitora tutti gli impianti dal punto di vista tecnico, è giunto nei giorni scorsi: l'assessore Florian Mussner sottolinea l'importanza di "garantire la sicurezza e offrire prospettive di sviluppo a turismo e occupazione".

La nuova funivia Piz Sella 2 a Plan de Gralba
Gli impianti di risalita "approvati" dall'Ufficio provinciale trasporti funiviari sono cinque. In Val Gardena ha aperto i battenti a Plan de Gralba la nuova seggiovia a sei posti "Piz Sella 2" che sostituisce il vecchio impianto, a Plan de Corones è stata rinnovata la cabinovia a 15 posti "Belvedere", mentre in Alta Badia la seggiovia "La Fraina" che porta al Piz Sorega è passata da 4 a 6 posti.
Salita da 3 aImpianti Alto Adige 1 4 posti, invece, la funivia "Kacheralm" di Racines, mentre nel comprensorio sciistico di Carezza, nei pressi della stazione a valle della cabinovia che da Nova Levante sale a Malga Frommer, è stato realizzato un piccolo skilift denominato "Nanilift" che completa l'offerta pensata per i bambini.

Oltre al via libera a questi cinque impianti di risalita, in prossimità dell'avvio della stagione invernale l'Ufficio trasporti funiviari ha anche completato la revisione generale di tre funivie, sette impianti ad agganciamento automatico, una seggiovia e dieci skilift. "Il miglioramento del comfort e della sicurezza - commenta l'assessore alla mobilità Florian Mussner - è un passaggio strategico per lo sviluppo degli impianti a fune in Alto Adige. Si tratta di strutture con ricadute importanti sul turismo, sull'economia e sull'occupazione".
Ultimo aggiornamento: 24/12/2015 00:01:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE