Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Memoria delle pietre: inaugurazione dell'installazione artistica ad Angolo Terme

Angolo Terme - Ottava installazione artistica di "La memoria delle pietre". Prosegue nel suo viaggio - questa volta ad Angolo Terme (Brescia) il progetto "La memoria delle pietre" e sabato 5 giugno alle 10.30 nella frazione di Mazzunno, si terrà l’inaugurazione dell’ottava installazione artistica.


Le installazioni artistiche realizzate finora sono state collocate nei comuni di Ono San Pietro, Vezza d'Oglio, Braone, Cerveno, Vione, Cevo e Lozio. La parte artistica di "La memoria delle pietre" è a cura di: Alessandro Pedretti, musicista, classe 1986, originario di Concesio (Brescia) e Milena Berta, scultrice, classe 1988, originaria di Vezza d’Oglio (Brescia).


L'OPERA
Il protagonista di questa nuova tappa del progetto “La memoria delle pietre” è il calcare occhiadino di Angolo Terme che ha la particolare caratteristica, una volta levigato e lucidato, di portare alla luce la particolare e caratteristica trama arabescata. L’installazione artistica, sempre di carattere permanente realizzata dagli artisti Milena Berta e Alessandro Pedretti, chiude il ciclo dei quattro “Frammenti di Luna”, opere realizzate con la stessa tipologia di pietra, ovvero il calcare e va ad aggiungersi al percorso di valorizzazione delle pietre camune.
L’installazione è composta da due sculture e una musica.


Come di consueto nella serie dei “Frammenti di Luna”, le forme geometriche delle sculture affiorano dai blocchi grezzi provenienti dalla cava dismessa di Angolo Terme.


Verranno posizionate in modo che esse possano guardarsi trovando similitudine con la musica che completa l’opera e che sarà possibile ascoltare mediante la scansione di un codice QR. I suoni della pietra, sia naturali che elaborati sono stati registrati nella cava di occhiadino da Alessandro Pedretti e Beppe Mondini.


Successivamente, la composizione ha previsto l’inserimento di un pianoforte verticale e la struttura è stata concepita con tecnica palindroma.

Da metà brano in poi gli elementi che costituiscono la prima parte vengono riproposti in senso inverso, con lievi aggiustamenti armonici e ritmici per migliorarne la fruibilità musicale.


POETICA DELL'OPERA - “Frammenti di luna”
In tempi remoti, lassù nell'universo, hanno sgretolato la luna.
Dalla sua polvere adagiata sulla terra hanno preso forma le montagne camune.
Passano gli anni e l'uomo inizia ad estrarre la pietra e con sé, inconsciamente, si prende anche i frammenti di luna. Com'essi siano sopravvissuti, così brillanti, rimane un mistero


CERIMONIA INAUGURAZIONE
Prima inaugurazione aperta al pubblico. Il ritrovo è previsto per le 10.15 presso la piazza San Giacomo a Mazzunno: Dopo una breve camminata si raggiunge la zona dell’installazione artistica, dove in seguito ai saluti dell'Amministrazione comunale avrà luogo il racconto dettagliato dell'opera e del progetto da parte di artisti ed enti coinvolti, con svelamento della scultura ed ascolto (eccezionalmente per l'occasione da cassa bluetooth) del brano musicale.


In concomitanza verranno esposti i disegni realizzati dai bambini di 4° e 5° elementare e 1° media di Angolo Terme in seguito alla visita in cava e ai laboratori tattili e sonori tenuti dagli artisti Milena Berta e Alessandro Pedretti, in coordinazione con l’insegnante Magda Stofler e la dirigente scolastica Paola Abondio. La partecipazione all'evento è gratuita e l’inaugurazione dell’opera si svolgerà anche in caso di maltempo. Seconda inaugurazione riservata alle scuole alle 11, con la presenza delle classi 4° e 5° elementare e medie di Angolo Terme


IL PROGETTO
"La memoria delle pietre" è un percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre della Valle Camonica, il cui obiettivo è la restituzione al territorio camuno di un patrimonio inestimabile di cultura e lavoro artigianale. Il progetto, triennale, artistico e di ricerca, promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica e da una decina di Comuni della valle, è sostenuto da Regione Lombardia (nella foto Edoardo Nonelli e Milena Berta a Vezza d'Oglio e sotto l'opera realizzata a Ono San Pietro).

Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito lamemoriadellepietre.it dove è inoltre possibile eseguire l'ascolto dei brani associati ad ogni scultura e consultare informazioni di carattere storico, geologico e antropologico. La parte artistica è stata curata da Alessandro Pedretti e Milena Berta.

Ultimo aggiornamento: 01/06/2021 11:36:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE