-

Medicina, all'Università di Trento l'accesso programmato sale a 80

Al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia aumenta di otto unità

TRENTO - Medicina, all'Università di Trento l'accesso programmato sale a 80. Aumentano i posti che l’Università di Trento mette a disposizione di aspiranti medici e mediche per l’anno accademico 2025/2026. L’accesso programmato al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia aumenta quindi di otto unità rispetto allo scorso anno nell’ambito di un incremento nazionale a cui hanno contribuito i diversi atenei in risposta alla richiesta del Ministero dell’Università e della Ricerca e che ha portato a raggiungere 24026 posti complessivi in Italia (foto Federico Nardelli).

Per effetto della riforma della ministra Anna Maria Bernini, inoltre, per la prima volta l’accesso al percorso universitario di chi aspira alla professione medica avverrà attraverso la frequenza di un semestre aperto che fungerà da filtro, al termine del quale bisognerà superare tre esami relativi agli insegnamenti fondamentali seguiti, e cioè Fisica, Chimica e propedeutica biochimica e Biologia. In 495 hanno indicato l’Università di Trento come prima scelta e frequenteranno le lezioni che inizieranno il primo settembre alle 14:30 al Campus Trento Nord (Nest) di via dei Solteri grazie alla collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Sono in maggioranza donne (più del 65%) e persone residenti in Trentino (circa sei su dieci).

L’Ateneo trentino si è organizzato per garantire l’attività didattica prevalentemente in presenza. Studentesse e studenti dovranno sostenere gli esami scritti standardizzati su scala nazionale, identici in ogni sede, con due sessioni: il 20 novembre e il 10 dicembre. Chi li supererà, andrà a popolare una graduatoria nazionale. Sulle base di punteggio e preferenze indicate, ogni aspirante camice bianco verrà quindi assegnato alla sede universitaria dove si potrà immatricolare in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria, in Medicina veterinaria. Coloro che supereranno gli esami, ma non risulteranno in una posizione utile per accedere al secondo semestre a UniTrento (dove, delle tre, è attivata la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia), né in uno degli altri atenei scelti come alternativa (fino a un massimo di nove opzioni), da febbraio potranno iscriversi a uno dei corsi affini individuati dal ministero e indicati all’atto della candidatura (fino a un massimo di dieci opzioni). Quelli offerti da UniTrento sono Scienze e tecnologie biomolecolari ed Educazione professionale. A questi si aggiungono i corsi del Polo delle Professioni sanitarie. Chi si iscriverà a un corso affine, sulla base della graduatoria di merito, manterrà i 18 crediti acquisiti nel semestre. Studentesse e studenti dovrebbero conoscere esito e sede della loro assegnazione a Medicina, a Odontoiatria, a Veterinaria oppure a uno dei corsi affini entro il 12 gennaio 2026.
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025 14:56:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
25/08/2025 18:00 - 25/08/2025 20:00
25/08/2025 21:00 - 25/08/2025 22:00
25/08/2025 21:00 - 25/08/2025 22:00