Lo Sci Club, che quest'anno festeggia i 110 anni, svolge numerose attività, accanto alla pratica dello sci e tra questi spicca l'intervento sul trampolino, originariamente chiamato trampolino del Littorio, realizzato nel 1928 su terreno naturale alle pendici del Corno d'Aola con un punto K di 90 metri.
E' stato inaugurato il 24 febbraio 1929 con una gara internazionale di salto, ha cessato l'attività nel 1966 e rimane uno dei più grandi trampolini realizzati in Italia, dopo quelli di Pragelato e di Predazzo.
La coppa Konsberg 1966 a Ponte di Legno fu l'ultima gara disputata sul trampolino di Ponte di Legno
Il record del trampolino - 110,5 metri - appartiene all'austriaco Henrik Ohlmeyer e Bruno Da Col; in allenamento, però il salto non era registrato, Giacomo Aimoni arrivò a 114 metri. Gli appassionati di questa disciplina sportiva coltivano da anni la suggestione di tornare a saltare sulla storica struttura dalignese.