Bolzano - E' stata inaugurata la 12esima edizione di Interpoma che, dopo l’edizione del 2018, torna in presenza a Fiera Bolzano fino a sabato 19 novembre, con 490 espositori – di cui il 30% dall’estero da 17 Paesi diversi - e visitatori specializzati attesi da tutto il mondo.
“In questa 12esima edizione di Interpoma vogliamo celebrare il ritorno in presenza dell’evento specializzato unico al mondo dedicato alla mela, e lo facciamo attraverso un ricco programma di iniziative collaterali - dichiara Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano. “Saranno tante le novità che in questi tre giorni si affiancheranno e si integreranno agli appuntamenti tradizionali che hanno consentito il successo di Interpoma fino ad oggi: Interpoma Congress, che vedrà due focus sul mercato USA e sulla raccolta robotizzata, ben 10 tour guidati che hanno già registrato il tutto esaurito e, novità assoluta, l’Interpoma Variety Garden, un’esposizione di 55 varietà esclusive di mele provenienti dai principali Paesi produttori di tutto il mondo organizzata in collaborazione con SK Südtirol e il Centro di Sperimentazione Laimburg”.
(nella foto © Marco-Parisi,
da sinistra Massimo Tagliavini, professore Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e presidente di giuria Interpoma Award; Arnold Schuler, assessore provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e protezione civile; Ennio Magnani, presidente Assomela; Georg Kössler, presidente Consorzio Mela Alto Adige; Anna Oberkofler, Consorzio Mela Alto Adige; Armin Hilpold, presidente Fiera Bolzano SpA; Luis Walcher, vicesindaco di Bolzano e Dominik Wozniak, WAPA President and representative of Polish apples growers).
Interpoma 2022: premiati i vincitori dell’Award durante l’Opening
(nella foto foto © Marco Parisi i vincitori dell’Interpoma Award, da sinistra i rappresentanti delle aziende Nika (menzione speciale categoria aziende), Inventia sp. z o.o. (vincitrice categoria aziende), ODIS (vincitrice categoria startup).
Protagonisti della serata di apertura di ieri sono stati i vincitori dell’Interpoma Award 2022, il concorso organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana). In ogni edizione l’Award tocca temi diversi che interessano il settore melicolo e quest’anno è dedicato alle tecnologie in grado di ottimizzare la gestione dell’acqua nei meleti, consentendo risparmio idrico e migliorando la resa o la qualità dei frutti.