TRENTO - In occasione della
Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario, l’assessore all’Integrazione europea della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol,
Angelo Gennaccaro, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, in contesti difficili e spesso rischiosi, dedicano la loro vita al sostegno delle popolazioni più fragili del pianeta.

“Oggi – sottolinea Gennaccaro – celebriamo il coraggio, la dedizione e l’impegno degli operatori umanitari che, in ogni angolo del mondo, portano assistenza, speranza e solidarietà.
È un’occasione importante per ribadire la nostra gratitudine nei confronti di chi opera in prima linea nelle emergenze umanitarie, spesso a costo di grandi sacrifici personali”.
Un pensiero particolare va alle numerose associazioni di volontariato e organizzazioni non governative della nostra regione che da anni operano con generosità in diversi Paesi, promuovendo progetti di cooperazione, sviluppo e aiuto umanitario.
“Il Trentino-Alto Adige/Südtirol – ha aggiunto l’assessore – può contare su una rete straordinaria di volontari e associazioni che portano nel mondo i valori della solidarietà e della vicinanza. Il loro lavoro rappresenta un patrimonio prezioso per la nostra comunità e un ponte di fratellanza con le popolazioni più bisognose”.
La Regione da tempo sostiene attivamente numerosi progetti di cooperazione internazionale e aiuto umanitario, contribuendo a iniziative che spaziano dal supporto sanitario e sociale all’educazione, fino agli interventi per la resilienza delle comunità colpite da conflitti o calamità naturali.
“In questa giornata – ha concluso Gennaccaro – riaffermiamo l’impegno della Regione a continuare a sostenere e promuovere iniziative concrete di solidarietà internazionale. Il lavoro degli operatori umanitari ci ricorda ogni giorno quanto la dignità umana, il rispetto e l’aiuto reciproco siano valori universali che non conoscono confini”.