BOLZANO - Nella seduta del 19 agosto, la Giunta provinciale ha dato il via libera all’approvazione di un accordo con RFI – Rete Ferroviaria Italiana per delle misure di manutenzione straordinaria e aumento della sicurezza e dell’accessibilità di diverse stazioni ferroviarie altoatesine, su proposta dell’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Daniel Alfreider.
“Con gli interventi di riqualificazione in Val Pusteria e le modernizzazioni sulle altre linee ferroviarie aumentiamo la sicurezza, miglioriamo l’accessibilità e creiamo standard moderni per il futuro”, ha sottolineato l’assessore Alfreider, il quale ha presentato il provvedimento in una conferenza stampa assieme al presidente Kompatscher al termine della seduta di Giunta.
Le stazioni lungo la linea Fortezza-San Candido saranno completamente ammodernate nei prossimi mesi. In totale, 13 stazioni verranno riqualificate entro il 2025. I lavori si svolgeranno in concomitanza con le chiusure dovute ai grandi cantieri, in modo da sfruttare le sinergie ed evitare ulteriori disagi ai viaggiatori.
L’investimento complessivo ammonta a circa 7,2 milioni di euro, divisi equamente tra Provincia autonoma di Bolzano e RFI-Rete Ferroviaria Italiana (3,6 milioni di euro ciascuno).
Gli interventi principali riguardano il rinnovo di banchine e marciapiedi, la riqualificazione di sottopassi e ascensori, la modernizzazione di coperture e impianti di illuminazione a LED, oltre alla sistemazione di edifici e servizi per i passeggeri. Particolare attenzione è rivolta a sicurezza, accessibilità ed efficienza energetica.
“Grazie al piano straordinario legato alle Olimpiadi possiamo realizzare investimenti fondamentali per le nostre stazioni”, ha rimarcato l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, specificando che “con la riqualificazione di 13 stazioni in Val Pusteria sfruttiamo le fasi di chiusura dei cantieri per portare avanti più interventi contemporaneamente. Questo aumenta la sicurezza e il comfort per i viaggiatori, migliora l’accessibilità e consente anche di risparmiare energia. Con i lavori in Val Pusteria e le modernizzazioni sulle altre linee ferroviarie creiamo standard moderni per il futuro”.
Oltre agli interventi in Val Pusteria, anche sulle altre linee ferroviarie dell’Alto Adige sono in corso lavori importanti. In Val Venosta, ad esempio, si procede al prolungamento delle banchine per consentire l’impiego di convogli moderni. In alcune stazioni della Val Pusteria si registrano invece ancora ritardi nel collaudo degli ascensori, che verranno comunque conclusi a breve.