Sondrio – Presso la sede Sondriese dell’Unitre – nata come “Università della Terza Età”, oggi “Università delle Tre Età” – si è svolto il convegno dal titolo “Racconti dei racconti della vita di Gesù, Vangeli e riscritture audiovisive”, tenuto da Mons. Dario Edoardo Viganò. A dare il benvenuto ai numerosi partecipanti, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, Fabio Molinari, il Direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Como, Don Andrea Messaggi, il Presidente del Bim, Alan Vaninetti e l’Assessore alla Cultura del Comune di Sondrio, Marcella Fratta.
A seguire, l’intervento di Mons. Viganò, incentrato sulle riscritture audiovisive che negli anni, più o meno esplicitamente, hanno ripreso i passi della vita di Gesù o più in generale della Bibbia e del Vangelo, donando talvolta agli spettatori chiavi di lettura inedite.
Il relatore ha anzitutto descritto la differenza fra le narrazioni della vita di Gesù così come sono descritte dai quattro Evangelisti, per poi soffermarsi sulle difficoltà che il passaggio dal testo evangelico al mezzo audiovisivo possono emergere e sui fattori che vanno tenuti in considerazione. Per meglio chiarire tali concetti, Mons Viganò ha presentato tre film che affrontano la storia di Gesù con approcci differenti: il “Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, il “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli e il film di Mel Gibson “The Passion of the Christ”. Nel contempo il relatore ha invitato i docenti a promuovere attività di produzione di cortometraggi sfruttando le capacità tecnologiche degli studenti ed attingendo dal copioso materiale presente sulla rete.
“Sono molto felice che Mons. Dario Edoardo Viganò abbia donato un po’ del proprio tempo alla comunità di Sondrio e provincia – ha dichiarato il Dirigente Ust, Fabio Molinari –. Ritengo che sia stato un grande momento culturale, apprezzabile veramente da chiunque, ma allo stesso tempo formativo, specialmente per coloro che nelle nostre scuole si occupano dell’insegnamento della Religione Cattolica”.