Organizzato dal Comune di Arco e Garda Trentino S.p.A., l’evento si propone come momento di confronto fra i partecipanti per riflettere non solo sulla necessità di uno sviluppo locale turistico ma anche sulla possibilità di mettere in campo fin da subito alcune strategie in funzione dell’obiettivo finale di un 2040 sostenibile.
“Il turismo ricopre un ruolo centrale per il nostro territorio e porta flussi importanti di persone che, una volta arrivate in loco, devono essere considerate come "cittadini a tempo determinato" da educare sotto il profilo della sostenibilità - ha commentato il direttore di Garda Trentino S.p.A. Oskar Schwazer -. I turisti hanno la capacità di adattarsi ai territori che portano avanti queste politiche, salvaguardando la principale risorsa a nostra disposizione: la natura”.
Questa giornata di confronto, che sarà rivolta ai rappresentanti dei diversi settori del territorio, alternerà momenti di riflessione individuale ad altri di discussione e condivisione per individuare elementi strategici da sviluppare nel corso dei prossimi anni. “Il Comune di Arco è sempre stato molto attento agli aspetti ambientali, tanto da essere registrato sin dal 2009 all'EMAS, vincendone nel 2019 il premio per la comunicazione in materia ambientale. Proprio da questo premio è nata l'idea di continuare questo tipo di comunicazione e organizzare un workshop come momento di confronto, insieme al supporto dell’APT e di altre importanti associazioni che hanno i nostri stessi obiettivi" – ha affermato Bianca Maria Simoncelli, Dirigente area tecnica di Arco.
In questo percorso, il Comune di Arco e Garda Trentino S.p.A. infatti saranno accompagnati dalla Fondazione Edmund Mach, da Hub Innovazione Trentino e dall’Università degli Studi di Trento. Questi soggetti, nell’ambito del progetto “Deep Demonstration Forging Resilience in Dolomites” co-finanziato da EIT Climate-KIC, hanno individuato l’esigenza di riorganizzare le modalità operative del comparto turistico nell’era post-Covid-19.
“Aderire a questo progetto significa non solo studiare insieme delle soluzioni per agire in maniera concreta – ha detto Alessandro Gretter del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach -, ma anche capire chi sono i veri protagonisti del futuro, coloro i quali guideranno il tessuto economico del territorio. Protagonisti non solo tra vent'anni, ma fin da subito”.
Il programma del workshop prevede una giornata di confronto con professionisti del settore dalle 9 alle 15:30, con in programma tavoli di lavoro per condividere idee, visualizzare obiettivi di lungo periodo e identificare strategie bottom up che definiscano la visione al 2040.
Per ulteriori informazioni si invita a contattare il numero 0464 583680 o l’indirizzo mail: sara.boninsegna@comune.arco.tn.it