Valle dei Laghi - Sebbene l’entrata ufficiale della Valle dei Laghi all’interno della realtà di Garda Dolomiti S.p.A.sia avvenuta il 1° gennaio 2022, si è tenuto il primo incontro online tra gli operatori turistici, i sindaci e il Consorzio Turistico della Valle dei Laghi con i vertici dell’APT durante il quale sono stati presentati gli obiettivi, i progetti e le modalità di approccio con gli operatori secondo il nuovo business model.
Con l’ingresso della Valle dei Laghi, dopo Comano e Valle di Ledro lo scorso anno, l’APT Garda Dolomiti arricchisce ulteriormente il suo ambito, diversificando la proposta territoriale con una grande varietà di prodotti ed esperienze da offrire ai propri ospiti.
“Con i sindaci delle località della Valle dei Laghi, abbiamo già individuato diversi obiettivi da raggiungere per esprimere al meglio le potenzialità di questo territorio - ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti S.p.A. Silvio Rigatti -. Con l’aiuto degli operatori dovremo valorizzare le eccellenze dando un’identità chiara alla Valle dei Laghi che sia armonizzata il più possibile con quella del Garda Trentino”.
Durante gli scorsi mesi, l’APT ha avviato un nuovo percorso strategico - presentato durante l’incontro dal Direttore di Garda Dolomiti S.p.A. Oskar Schwazer - che mira ad accogliere sul territorio un turismo di qualità: “Il nuovo assetto dell’APT prevede dei settori specifici come Partner Marketing, Guest Experience, Product Management, Event Management, Brand&Communication, Digital & Content, oltre al nuovo portale B2B partner.gardatrentino.it e alla pagina Facebook dedicata. Questi nuovi servizi sono rivolti interamente agli operatori del territorio, per supportarli e creare un sistema vincente per la destinazione. Non esiste un territorio di serie A o di serie B, siamo un unicum, e per raggiungere l’obiettivo comune dobbiamo mettere al centro anche noi stessi, non solo il cliente”. Il Direttore ha infine spiegato le modalità per diventare partner dell’APT, illustrando i vari benefits dei pacchetti previsti (base, premium e special), tematica che verrà approfondita prossimamente con un incontro online dedicato con gli operatori turistici della Valle dei Laghi.
“Siamo convinti che un ospite contento, una volta tornato a casa, sarà la promozione migliore per la nostra destinazione, e per ottenere ciò, è necessario che il territorio sia il più fruibile possibile. Per questo motivo sono già stati segnalati ben 16 lavori straordinari da effettuare per migliorare la nostra zona e vogliamo individuare anche le esigenze della Valle dei Laghi in questo senso.