Nuovi sono invece i risultati del lungo studio sull'"impronta carbonica" delle mele in Alto Adige e in Trentino, presentato in esclusiva dal professor Massimo Tagliavini e daDamiano Zanotelli della Libera Università di Bolzano, concentrati su quelli che sono gli step successivi alla raccolta delle mele. Contenere le emissioni di anidride carbonica e soprattutto capire come farlo, può aiutare i frutticoltori ad usare le risorse in maniera più efficace e risponde allo stesso tempo al desiderio di sostenibilità del consumatore.
Questa una piccola anticipazione dei temi e dei relatori che attendono il pubblico virtuale dell’Interpoma Congress, nell’ambito di Interpoma Connects, il 19 e il 20 novembre – per la prima volta seguibile interamente in modo comodo e sicuro tramite live-streaming.
Oltre al congresso, nelle due giornate è inoltre in programma un esclusivo evento di brokeraggio online, l’Interpoma Business Match, per permettere agli operatori del settore di fare network, vendere prodotti e trovare nuovi partner – sempre senza muoversi da casa.
E a proposito di comodità: esistono software che permettono di irrigare il proprio campo dal divano, semplicemente con uno smartphone. ODIS, giovane start-up altoatesina, lo racconterà ad una giuria di esperti – insieme ad altre 12 realtà emergenti del settore – nel corso della sfida a colpi di innovazione per vincere l’Interpoma Startup Award. Quando? Il 20 novembre, dalle 16 alle 18.
Interpoma Connects in numeri:
2 Giorni | 13 Startup | 20 Esperti | 540 Minuti di Live streaming | oltre 200 partecipanti all‘Interpoma Business Match
Tutti i dettagli su Interpoma Connects: Digital Days for the Apple Economy sono online