Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fiera Bolzano, verso l'Interpoma Congress

Bolzano - "Una migliore comunicazione tra agricoltori e consumatori richiede coraggio e creatività", afferma Wilhelm Kremer-Schillings, meglio noto come "Bauer Willi". Bauer WilliE lui lo sa bene: con la sua lettera "Caro consumatore" ha fatto scalpore, aprendo le porte ad una carriera che da ingegnere agrario e contadino l’ha visto diventare un blogger molto apprezzato e seguito. Il suo obiettivo? Costruire un ponte tra contadini e consumatori e risolvere, una volta per tutte, i molti qui pro quo che caratterizzano il loro rapporto. Da un lato, tanto per fare un esempio, il mondo pubblicitario ritrae quello agricolo come un idillio di natura e tradizione, mentre dall'altro, parole come agricoltura industriale, glifosato, e mortalità delle api sono all’ordine del giorno nei messaggi dei media. Cosa fare quindi per ridurre questo divario? La risposta è semplice: comunicare. Farlo in modo serio e comprensibile a tutti allo stesso tempo, senza rinunciare ad un po’ di senso dell’umorismo, che non guasta.


La coltivazione, lo stoccaggio e il trasporto del prodotto di esportazione più importante dell'Alto Adige in tutto il mondo consuma energia ed emette anidride carbonica. Non è una novità.

Nuovi sono invece i risultati del lungo studio sull'"impronta carbonica" delle mele in Alto Adige e in Trentino, presentato in esclusiva dal professor Massimo Tagliavini e daDamiano Zanotelli della Libera Università di Bolzano, concentrati su quelli che sono gli step successivi alla raccolta delle mele. Contenere le emissioni di anidride carbonica e soprattutto capire come farlo, può aiutare i frutticoltori ad usare le risorse in maniera più efficace e risponde allo stesso tempo al desiderio di sostenibilità del consumatore.


Questa una piccola anticipazione dei temi e dei relatori che attendono il pubblico virtuale dell’Interpoma Congress, nell’ambito di Interpoma Connects, il 19 e il 20 novembre – per la prima volta seguibile interamente in modo comodo e sicuro tramite live-streaming.


Oltre al congresso, nelle due giornate è inoltre in programma un esclusivo evento di brokeraggio online, l’Interpoma Business Match, per permettere agli operatori del settore di fare network, vendere prodotti e trovare nuovi partner – sempre senza muoversi da casa.


E a proposito di comodità: esistono software che permettono di irrigare il proprio campo dal divano, semplicemente con uno smartphone. ODIS, giovane start-up altoatesina, lo racconterà ad una giuria di esperti – insieme ad altre 12 realtà emergenti del settore – nel corso della sfida a colpi di innovazione per vincere l’Interpoma Startup Award. Quando? Il 20 novembre, dalle 16 alle 18.


Interpoma Connects in numeri:


2 Giorni | 13 Startup | 20 Esperti | 540 Minuti di Live streaming | oltre 200 partecipanti all‘Interpoma Business Match


Tutti i dettagli su Interpoma Connects: Digital Days for the Apple Economy sono online
Ultimo aggiornamento: 17/11/2020 15:51:35
POTREBBE INTERESSARTI
La Guardia di Finanza scopre che il carburante era di contrabbando
Venerdì 24 gennaio al Centro Polifunzionale di Berzo Demo
Venerdì 24 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Auditorium del Comune
Febbraio e marzo, i mesi ideali per vivere l'inverno tra eventi, sport e magia sulla neve
Iniziati con l'assemblea sociale i festeggiamenti per un secolo sui pedali: eventi e staff del 2025
Apprezzato dai titolari dei locali del centro, il bando sarà rinnovato nel 2025 con un finanziamento comunale
ULTIME NOTIZIE
I carabinieri forestali hanno elevato sanzioni per 700mila euro
Smantellata dalla Polizia di Stato di Brescia e quella albanese un'associazione transnazionale