Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Festival dell'Economia a Trento: l'analisi sul populismo del professor Robinson

Trento (A. Pa.) - Il tema del populismo ha tenuto banco nella prima giornata del Festival dell'Economia a Trento con un'approfondita analisi del professor James Robinson (nella foto). Le domande sono state poste dal coordinatore scientifico del Festival, Tito Boeri.


Professor Robinson - TrentoSe il populismo si afferma quando la società diventa più polarizzata e i conflitti superano il livello oltre il quale le istituzioni non sono più in grado di offrire mediazioni, cosa si può fare per ridurre questa polarizzazione e migliorare il funzionamento delle stesse istituzioni? James Robinson, nell’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio in sala Depero del palazzo della Provincia, introdotto da Tito Boeri, direttore scientifico del Festival dell’Economia. ha proposto un'analisi.


Docente dell’Università di Chicago e Direttore del Pearson Institute for the Study and Resolution of Global Conflicts, James Robinson è un importante politologo ed economista.

Ha condotto lavori di ricerca nell’ambito dello sviluppo economico e politico e dei fattori che sono all’origine dei conflitti, approfondendo i rapporti fra povertà e istituzioni e il tema di come le istituzioni si rapportano con i conflitti politici.


Professor Robinson TrentoE’ un fenomeno eterogeneo il populismo, secondo Robinson, è un’ideologia ma anche una strategia politica, contrappone il popolo alle elite secondo un concetto non pluralistico della società, con una visione che esclude, contraria alla tipica visione della democrazia liberale.
Per molti aspetti, ha spiegato il relatore, il populismo è anti istituzionale, perché in molti casi, oltre che a cambiare le elite che le governano, punta a demolire le istituzioni esistenti, a modificare le architetture costituzionali. Esiste, per Robinson, un populismo di destra e anche uno di sinistra.


Ma intimamente legato al rapporto tra popolo e governanti e al bilanciamento del potere c’è anche il tema della libertà. Qual’è l’origine della libertà europea? Si è chiesto il relatore che ha passato in rassegna la storia di come si sono sviluppate nel nostro continente diverse esperienze di partecipazione popolare al potere. La libertà, ha spiegato, è legata sia al buon governo che alla prosperità economica. Citando la visione di Machiavelli, James Robinson ha evidenziato che il punto di equilibrio tra elite e cittadini è strettamente correlato proprio all’economia e alla libertà e quest’ultima è rappresentata dal corridoio stretto che passa dal rapporto tra la società e i vertici che la governano.

Ultimo aggiornamento: 30/05/2019 22:11:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE