Angolo Terme (Brescia) - Una commemorazione diffusa, tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica, un evento unitario che, come le acque del Gleno, toccherà le Comunità colpite per tributare un omaggio alle vittime e ai sopravvissuti.
DISASTRO DEL GLENO - Il prossimo 1° dicembre, giornata in cui ricorre il centesimo anniversario dal Disastro che nel 1923 provocò 359 vittime accertate e danni incalcolabili, tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo si terrà il “Percorso della memoria”, uno degli eventi che, insieme all’inaugurazione del Memoriale in ricordo delle vittime del Gleno ad Angolo Terme, chiuderanno il calendario di iniziative che si è sviluppato lungo tutto l’anno. Alla sede del comune di Darfo sarà, inoltre, possibile acquistare una serie di cartoline realizzate dalla Commissione abbinate a un annullo filatelico speciale prodotto per l’occasione da Poste Italiane.
Le commemorazioni conclusive inizieranno ufficialmente la sera del 30 novembre alle 18, con l’accensione di “Luce per ricordare”, toccante installazione luminosa collocata sui ruderi della Diga.
Si appresta a giungere al termine, con i più importanti momenti commemorativi, il ricco programma di iniziative che dal 21 aprile scorso hanno scandito le tappe del ricordo in Valle di Scalve e in Valle Camonica. Incontri, convegni, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali per oltre 50 appuntamenti sviluppati dal Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno, in coordinamento con enti e istituzioni tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica, con il patrocinio delle Province di Bergamo e Brescia, della Comunità Montana di Scalve e della Comunità Montana della Valle Camonica, oltre che dei Comuni di Angolo Terme, Azzone, Colere, Darfo Boario Terme, Schilpario e Vilminore.
IL PROGRAMMA - Tra il mese di novembre e dicembre, si snoderanno gli ultimi appuntamenti, non solo su territorio italiano: il 15 e 16 novembre, su invito dell’europarlamentare Marco Zanni, una delegazione bergamasca e bresciana partirà alla volta di Bruxelles dove, alla sede del Parlamento europeo, è stata allestita la mostra “Il disastro del Gleno. Storia di una tragedia dimenticata” a cura di Sergio Piffari, con i contributi di Stefano Albrici e Davide Tontini del Comitato Centenario Disastro Diga del Gleno.
Il 18 novembre dalle 15 all’oratorio G. Tovini di Angolo Terme si terrà il convegno “Gleno 1923: storia e conseguenze di un disastro”. Il 23 novembre alle 20.30 a Darfo Boario Terme l’incontro a cura di Luca Giarelli “1° dicembre 2023. L’onda della Diga del Gleno”.
È in programma, invece, il 25 novembre dalle 9 alle 13 nell’aula magna dell’Università degli studi di Bergamo il convegno nazionale “A partire da quel che resta. Il Disastro del Gleno, tra storia e paesaggio, memoria e futuro”.
Nel corso della mattinata, saranno illustrati i risultati dell’omonimo progetto di ricerca strutturato su tre assi tematici: uno studio scientifico legato agli aspetti ingegneristici-strutturali, curato dal professor Andrea Belleri; una ricerca e indagine critica volta a ripercorrere il profilo storico degli atti, delle piste di indagine e delle vicende processuali legate al disastro, coordinato dal professor Federico Mazzei; una interpretazione geografica, volta a fare emergere personalità dei luoghi, sistemi di relazione storicamente strutturatisi e opportunità di fruizione e promozione territoriale, condotta dalla professoressa Federica Burini e dai professori Fulvio Adobati e Renato Ferlinghetti. Inoltre, la ricerca contiene un’analisi sociologica dei processi di formazione e costruzione della memoria collettiva, a cura del professor Lorenzo Migliorati.
Nella stessa giornata, al cinema Prealpi di Schilpario, si terrà “Memoria di un disastro-Gleno 1923” a cura degli alunni della scuola media Valle di Scalve. Il giorno successivo, fiaccolata a Bueggio.
EVENTI CELEBRATIVI - Il 30 novembre alle 18, nel corso di un incontro nella sala consiliare della Comunità Montana di Vilminore, sarà inaugurato il progetto di illuminazione emozionale della Diga del Gleno, nato dall’iniziativa dell’Associazione di promozione sociale Scalve Mountain, in collaborazione con Promo Eventi e con il contributo tecnologico di Gewiss Spa. “Luce per ricordare”, questo il nome del progetto, è stato ideato dal light designer bergamasco Maurizio Quargnale e ha beneficiato, oltre che del contributo di Gewiss, dell’impegno realizzativo volontario di persone e aziende della Valle di Scalve, di Enel Green Power, Banca Sella e Banca Popolare di Sondrio.