Ciò significa che il risultato elettorale è vincolante indipendentemente dall'affluenza alle urne, la maggioranza semplice dei voti decide se la legge, con le modifiche in essa previste, entra in vigore o meno.
Aventi diritto
Domenica 29 maggio gli aventi diritto al voto 387.140, di cui 196.604 donne e 190.536 uomini. Inoltre, 39.804 persone hanno votato per posta (19.115 donne, 20.689 uomini). Hanno diritto al voto coloro che, alla data di pubblicazione del decreto di indizione del referendum, siano residenti nel territorio della Regione Trentino-Alto Adige da un periodo ininterrotto di quattro anni, di cui almeno due in Alto Adige. Il quesito presentato agli elettori è riportato sulla scheda elettorale. Il voto si esprime contrassegnando (es. con una crocetta o un trattino) il campo SI o il campo No.
Durata della votazione e documenti richiesti
Domenica 29 maggio i seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle 21,00. Gli aventi diritto al voto per poter votare devono portare con sé la tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi non è in possesso della tessera elettorale deve rivolgersi all'ufficio elettorale del proprio Comune, che il 27 ed il 28 maggio sarà aperto dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e il 29 maggio per tutto il periodo elettorale. Il conteggio dei voti inizia subito dopo la chiusura dei seggi elettorali.
Valgono le norme di sicurezza anti Covid, ovvero indossare protezioni delle vie respiratorie (almeno mascherine chirurgiche), disinfettarsi le mani, mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti. Le persone che a causa del Covid 19 sono in trattamento sanitario domiciliare o sono in isolamento non possono recarsi al seggio elettorale! Gli aventi diritto al voto in questi casi possono presentare domanda di voto presso il loro domicilio.