A partire da oggi, infatti, la Legione dei Carabinieri Trentino Alto Adige amplia la sua flotta con una Hyundai ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie e appositamente allestita per il Corpo dei Carabinieri.
La consegna ufficiale della ix35 Fuel Cell, donata all’Arma da Autostrada del Brennero S.p.A., è avvenuta oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano, alla presenza del Generale Massimo Menniti e dell’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Walter Pardatscher.
L’evento di oggi testimonia ancora una volta il ruolo di Hyundai nello sviluppo della mobilità a idrogeno su scala globale: attiva nel settore dal 1998 con quello che è oggi il più grande centro R&D sull’idrogeno nel mondo, la casa automobilistica coreana ha inaugurato per prima, nel 2013, la produzione in serie di veicoli a idrogeno con ix35 Fuel Cell.
Risultato di anni di studi e ricerche, ix35 Fuel Cell rappresenta la terza generazione di Hyundai a idrogeno. La vettura garantisce un’autonomia massima di quasi 600 km con un pieno di idrogeno, con emissioni limitate al solo vapore acqueo generato dalle celle combustibili - unito al vantaggio di poter effettuare un rifornimento in pochi minuti.
Oggi Hyundai ix35 Fuel Cell è distribuita in 18 Paesi nel mondo, diverse centinaia circolano attualmente sulle strade d’Europa – 11 di queste proprio in Alto Adige. Le Hyundai ix35 Fuel Cell in circolazione a Bolzano, insieme agli autobus a celle a combustibile, hanno permesso di raggiungere quest’anno l’importante traguardo di 1 milione di chilometri percorsi a emissioni zero in Alto Adige: l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) ha inaugurato meno di 3 anni fa la prima stazione di rifornimento H2 ricavato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili. Grazie all’utilizzo dell’idrogeno si è evitata l’emissione di oltre 1.000 tonnellate di CO2.
Nel 2018, inoltre, è previsto l’arrivo in Europa del SUV Fuel Cell di ultima generazione, che propone un nuovo design, migliori prestazioni e una maggiore autonomia rispetto all’attuale Hyundai ix35 Fuel Cell. Il concept è stato svelato a Seul, in una versione non lontana da quella che entrerà in produzione, mentre il lancio è in programma in occasione del CES di Las Vegas 2018. Con questo progetto, Hyundai continua a giocare un ruolo chiave nello sviluppo della mobilità sostenibile, confermandosi l’unica casa automobilistica ad offrire tutte e quattro le principali alimentazioni alternative - elettrica, ibrida, ibrida plug-in e idrogeno - per soddisfare le diverse necessità dei consumatori nei vari Paesi.
L’esempio più significativo è rappresentato dal modello IONIQ, unica auto al mondo che permette di scegliere fra le tre motorizzazioni Hybrid, Electric e Plug-in Hybrid sulla medesima carrozzeria. La strategia di e-mobility a lungo termine di Hyundai prevede inoltre di allargare l’offerta a 15 modelli ecologici sul mercato globale entro il 2020. La prima sarà la versione elettrica della Nuova Hyundai Kona, presentata al pubblico al Salone di Francoforte, che a metà 2018 sarà il primo SUV elettrico di segmento B a essere prodotto in serie.
Sistema fuel cell di quarta generazione
Il nuovo SUV Fuel Cell sarà il secondo modello a idrogeno commercializzato da Hyundai e utilizzerà la quarta generazione della tecnologia a celle a combustibile sviluppata in-house. Quattro i pilastri chiave del progetto: l’efficienza del sistema fuel cell, le prestazioni, la durabilità e il miglior rapporto capacità/peso del serbatoio. Il nuovo SUV a idrogeno vanta infatti un livello di efficienza pari al 60% - con un incremento del 9% rispetto al 55.3% della ix35 - e un’autonomia di circa 800 km con un singolo pieno di idrogeno (in base agli standard del ciclo europeo NEDC). La potenza massima è aumentata notevolmente (+20%) passando dagli attuali 136 CV a 163 CV. Inoltre la struttura del veicolo è ottimizzata infatti per consentirne l'avviamento fino a -30 gradi Celsius mentre sono stati apportati una serie miglioramenti in merito allo stoccaggio dell'idrogeno: i tre serbatoi compositi delle stesse dimensioni presentano una riduzione dello spessore delle pareti e una capacità gravimetrica incrementata.
Società a idrogeno alla portata di tutti
Hyundai prenderà parte anche alla Hydrogen House, progettata dall’amministrazione della città di Seul. Il programma è partito lo scorso 17 agosto e continuerà fino al 17 novembre mostrando i prototipi dei nuovi veicoli fuel cell per promuovere la loro diffusione e una Società a idrogeno. Contemporaneamente, Hyundai presenterà un nuovo bus a idrogeno nel quarto trimestre di quest’anno. E’ attraverso iniziative come questa che la casa intende dimostrare come una Società a idrogeno potrebbe essere realizzata in un futuro non troppo lontano. Hyundai Motor Company è stata la prima casa automobilistica ad aver introdotto una linea di produzione in serie di veicoli fuel cell a idrogeno e ha fornito veicoli a celle a combustibile dal 2013. L’azienda ha iniziato a sviluppare la tecnologia fuel cell nel 1998 e ha prodotto il primo veicolo a celle a combustibile su Santa Fe, nell’ambito di una collaborazione con CaFCP (California Fuel Cell Partnership). Nel corso di questo ventennio, Hyundai ha dimostrato che i veicoli a idrogeno sono competitivi quanto le vetture a combustione interna in termini di sicurezza e affidabilità. Attualmente Hyundai commercializza i suoi veicoli fuel cell in 18 Paesi e l’azienda sta prendendo in considerazione l’ipotesi di diffondere il nuovo modello a celle a combustibile in mercati con un elevato potenziale di crescita per i veicoli ecologici come la Cina.
Informazioni su Hyundai Motor Company. Fondata nel 1967, Hyundai Motor Company fa capo a Hyundai Motor Group, che dal 2009 è stabile fra i 5 più grandi Costruttori mondiali. Nel 2016 Hyundai ha commercializzato 4,86 milioni di esemplari su scala globale. Con 110mila dipendenti, Hyundai è presente in tutto il mondo con 30 stabilimenti produttivi e 11 Centri R&D; in Europa, Hyundai conta 2 fabbriche (Nosovice/Rep. Ceca e Izmit/Turchia, capacità produttiva combinata: 600mila vetture/anno), 2.100 showroom e un indotto di 155mila posti di lavoro (tra occupazione diretta e indiretta). Secondo il ranking “Best 100 Global Brands 2016” di Interbrand, il valore del marchio Hyundai è cresciuto dell’11% rispetto al 2015 ed occupa oggi la 35° posizione assoluta a livello mondiale, confermandosi il brand di auto che cresce più velocemente dal 2006. Nel 2013, Hyundai ha inaugurato la sede Hyundai Motorsport in Germania (Alzenau), rientrando dal 2014 nel Mondiale Rally WRC con il team guidato da Michel Nandan a bordo della i20 WRC sviluppata in-house. Nello sport, Hyundai è anche Partner Ufficiale di FIFA (dal 1999 e fino al 2022) e UEFA.
In Italia, con una rete di 115 concessionarie, Hyundai si è consolidata al 3,1% del mercato nazionale, con oltre 56mila esemplari venduti (dati 2016). Oltre il 90% delle Hyundai commercializzate in Italia sono disegnate, sviluppate e costruite in Europa. L’Italia è il primo mercato europeo della B-MPV ix20 che, insieme a i30, ix20, i40, Tucson, Santa Fe e IONIQ, ha tutte ottenuto le 5 Stelle di sicurezza EuroNCAP. Tutte le Hyundai vendute in Italia dispongono della garanzia Hyundai di “5 anni a Km illimitati” e del “Lifetime Mapcare” (aggiornamento delle mappe sui navigatori nativi).