Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Canottieri Sebino, la chiusura della stagione e l'iniziativa "Tutti a remare"

Lovere - “Tutti a remare”. Si è conclusa così, con questo slogan sabato a Lovere la stagione remiera della Canottieri Sebino nella piazza principale del paese lacustre per sottolineare che la Sebino appartiene alla storia sportiva di Lovere, al territorio dell’Alto Sebino e al lago d’Iseo.


E lo si respirava al “paddock” allestito in piazza: i remi bianco azzurri a far da corona al monumento alla Libertà, in parata i kayak arancioni donati dal Polo Liceale Decio Celeri e altre nuove imbarcazioni offerte dalla sezione AVIS di Lovere, da Project Assicurazioni di Lorenzo Do’, dalla Carpenteria Savoldelli di Cerete, la joletta donata da Laura Folzi in memoria della mamma Marisa e al centro della piazza lo splendido “BABA” - skiff Filippi superleggero in carbonio con scalmiera posteriore ad aliante in livrea azzura donato dagli amici in memoria di Carlo Babaglioni, atleta, allenatore della Sebino, uomo di sport da tutti stimato.


Questi gli ingredienti della bella festa che la Canottieri ha voluto portare in piazza: la memoria dei 113 anni di storia, il sodalizio ormai consolidato con le scuole, in particolare con il Liceo Sportivo, l’omaggio a “BABA” e lo sguardo proiettato al futuro e ai prossimi traguardi della Canottieri Sebino con la squadra di ben 34 atleti pronti a scattare in acqua.


Tanti gli amici, i genitori, gli ex atleti, i soci che hanno voluto, con la loro presenza, portare sostegno, simpatia e testimoniare sincero affetto alla Canottieri.


Presente il Presidente del Comitato FIC Lombardia Leonardo Binda con Pierangelo Ariberti collaboratore del Gruppo Paralimpico Nazionale Pararowing a rappresentare l’attenzione del mondo federale remiero lombardo e nazionale verso la Canottieri.


Il momento più toccante è stata la benedizione impartita da don Lorenzo Bettera con l’inaugurazione delle 5 imbarcazioni e in particolare quella dedicata a Carlo Babaglioni: madrina dell’imbarcazione la moglie Luciana e, in rappresentanza degli atleti allenati da Baba, Paolo Ghidini già Campione del Mondo Under 23 sul 4 di coppia a Linz nel 2013.


Significativo anche il gesto dell’AVIS sezione locale di Lovere di donare un’imbarcazione destinata ai giovani per sottolineare l’importanza del fare sport, avere una vita sana, aperta agli altri, anche attraverso il gesto generoso della donazione del sangue.


Nel pomeriggio la presentazione della squadra agonistica dei 34 atleti Sebini dai 10 ai 15 anni, 17 nelle categorie Allievi, 10 Cadetti e 7 Ragazzi.

Un nuovo ciclo di giovanissimi si apre in Canottieri, bello vedere l’entusiasmo di questi ragazzi e ragazze, sentire la loro voce raccontare degli allenamenti, dei primi successi e della gioia nel fare lo sport del canottaggio.


Tra gli atleti della Sebino di categoria superiore sono stati presentati i risultati raggiunti da Maryam Afgei nel settore paralimpico, da Gabriele Bettineschi ai Campionati Italiani di Società sul 4 di coppia della Garda Salò e di Simone Fusaro con il CUS Pavia.


Sul palco, il Presidente della Sebino Angelo Zanotti ha intrattenuto i presenti, durante l’intera giornata, illustrando i progetti e i prossimi obiettivi della Sebino.


Tra questi, l’attenzione è stata focalizzata sull’acquisto di una nuova “VIKINGA” imbarcazione a 14 vogatori adatta a svolgere l’attività amatoriale e sociale anche per persone con disabilità fisiche o intellettive. Da anni, infatti, la Canottieri è attiva nel settore giovanile promozionale, educativo con scuole, Oratori, Grest, Cooperative di solidarietà, organizza uscite in sicurezza per tutti e attraverso lo sport del remo contribuisce a progetti di inclusione sociale. Questa realtà si rafforza ora con il progetto “SPORT SENZA CONFINI” ultima realtà nata al Porto Turistico di Lovere, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità, in collaborazione con AVAS per la vela, TENNIS SPORT IN LOVERE, PISCINE LOVERE, POLISPORTIVA DISABILI VALLE CAMONICA, PHB BERGAMO enti pubblici e realtà scolastiche locali.


Per realizzare queste attività con un risvolto sociale è necessario avere gli strumenti giusti e tra questi la VIKINGA riveste sicuramente un ruolo fondamentale; ma c’è un problema, la VIKINGA, costruita in legno in Finlandia, costa 22mila euro trasporto compreso.


Una cifra troppo impegnativa per la sola Canottieri, per questo è stata aperta ieri una sottoscrizione per raggiungere insieme questo obiettivo.


Tutti possono contribuire: la Canottieri ha lanciato sul proprio sito www.canottierisebino.it la campagna "TUTTI A REMARE" - AIUTACI A COMPRARE UNA NUOVA VIKINGA! - chiedendo il contributo di tutti.


Numerose le possibilità di sponsorizzazione deducibili fiscalmente: dall’offerta singola alla sponsorizzazione totale o acquistando la VIKINGA a centimetri al prezzo di 25 euro per ogni cm. oppure ancora la possibilità di lasciare la propria firma sulla Vikinga con quote da 500 euro con una targa sul banco voga o sul timone e quote da 200 euro per una targa sul remo.


Ecco i dati per le donazioni con bonifico intestato a Soc. Canottieri Sebino coop. a.r.l. - BPER Banca - Filiale di Lovere (BG) IBAN: IT 50 Y 05387 53170 000042582355 causale: “Erogazione liberale per acquisto Vikinga”.


Con l’aiuto di tutti la canottieri Sebino conta davvero di centrare l’obiettivo “TUTTI A REMARE” con una nuova VKINGA pronta per la prossima stagione.

Ultimo aggiornamento: 15/11/2021 14:44:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE