VALLE DEI LAGHI (Trento) - Torna anche quest’anno, dal
4 al
20 luglio, Festival Confluenze, l’appuntamento che da cinque edizioni accompagna residenti e ospiti in un viaggio lento e profondo alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della
Valle dei Laghi.

L’evento, organizzato dal
Biodistretto Valle dei Laghi, è stato presentato presso l’Azienda Agricola Fratelli Pisoni a Pergolese, alla quale hanno partecipato tra gli altri: l'Assessore alla sostenibilità e all’educazione ambientale del Comune di Vallelaghi
Nicola Frizzera, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Silvio Rigatti, il Presidente del Biodistretto Valle dei Laghi
Marco Pisoni e l’organizzatrice di Confluenze
Cinzia Zandonai (
nelle foto credit Dennis Pasini - Vitesse la presentazione dell'evento).
“Il tema della sostenibilità rappresenta una priorità per la nostra amministrazione, un concetto che si intreccia profondamente con lo sviluppo territoriale in cui crediamo e che guida anche l’azione del Biodistretto Valle dei Laghi. Desideriamo sostenere e collaborare con iniziative come questa, che promuovono una visione di territorio sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere attivamente la cittadinanza, gli enti e le realtà economiche del territorio per creare una rete orientata a un futuro più sostenibile,” ha dichiarato l'Assessore alla sostenibilità e all’educazione ambientale del Comune di Vallelagh
i Nicola Frizzera.
L’edizione 2025 si apre con un focus speciale sul turismo enogastronomico sostenibile, protagonista di molti eventi in programma. Che si tratti di camminate tra le vie di un borgo o di sentieri immersi nel verde, il festival invita a rallentare per osservare, ascoltare e gustare grazie all’incontro con le tradizioni enogastronomiche e contadine del territorio.
“Il 'Festival Confluenze', giunto alla sua quinta edizione, si conferma come un'importante occasione di riflessione e dialogo sui temi cruciali della sostenibilità, in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale, culturale ed economica,” ha commentato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Silvio Rigatti.
“Si tratta di temi che rispecchiano pienamente le linee guida e le azioni promosse dalla nostra APT, impegnata a favore di uno sviluppo turistico sempre più sostenibile, responsabile e inclusivo, sottolineato anche dal recente ottenimento della certificazione GSTC, che attesta la qualità delle nostre pratiche in ambito turistico sostenibile. Il Festival rappresenta quindi un ulteriore passo in questa direzione, contribuendo a valorizzare il nostro territorio e a sensibilizzare sia i residenti che i visitatori verso un futuro più responsabile”.
Durante il festival, cammini, incontri, spettacoli, dialoghi con autori e degustazioni si intrecceranno per creare esperienze capaci di raccontare il territorio in modo autentico, lontano dalle rotte turistiche convenzionali e vicino all’anima più genuina della valle.
Tra le novità più attese di quest’anno c’è l’introduzione del
Trenino Valle dei Laghi Express, un modo diverso e suggestivo per esplorare la valle lungo itinerari che intrecciano natura, storia e tradizione.