-

Cammini, sapori e storie: in Valle dei Laghi torna Confluenze

In programma del 4 al 20 luglio

VALLE DEI LAGHI (Trento) - Torna anche quest’anno, dal 4 al 20 luglio, Festival Confluenze, l’appuntamento che da cinque edizioni accompagna residenti e ospiti in un viaggio lento e profondo alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della Valle dei Laghi.

L’evento, organizzato dal Biodistretto Valle dei Laghi, è stato presentato presso l’Azienda Agricola Fratelli Pisoni a Pergolese, alla quale hanno partecipato tra gli altri: l'Assessore alla sostenibilità e all’educazione ambientale del Comune di Vallelaghi Nicola Frizzera, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, il Presidente del Biodistretto Valle dei Laghi Marco Pisoni e l’organizzatrice di Confluenze Cinzia Zandonai (nelle foto credit Dennis Pasini - Vitesse la presentazione dell'evento).

“Il tema della sostenibilità rappresenta una priorità per la nostra amministrazione, un concetto che si intreccia profondamente con lo sviluppo territoriale in cui crediamo e che guida anche l’azione del Biodistretto Valle dei Laghi. Desideriamo sostenere e collaborare con iniziative come questa, che promuovono una visione di territorio sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere attivamente la cittadinanza, gli enti e le realtà economiche del territorio per creare una rete orientata a un futuro più sostenibile,” ha dichiarato l'Assessore alla sostenibilità e all’educazione ambientale del Comune di Vallelaghi Nicola Frizzera.

L’edizione 2025 si apre con un focus speciale sul turismo enogastronomico sostenibile, protagonista di molti eventi in programma. Che si tratti di camminate tra le vie di un borgo o di sentieri immersi nel verde, il festival invita a rallentare per osservare, ascoltare e gustare grazie all’incontro con le tradizioni enogastronomiche e contadine del territorio.

“Il 'Festival Confluenze', giunto alla sua quinta edizione, si conferma come un'importante occasione di riflessione e dialogo sui temi cruciali della sostenibilità, in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale, culturale ed economica,” ha commentato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti. “Si tratta di temi che rispecchiano pienamente le linee guida e le azioni promosse dalla nostra APT, impegnata a favore di uno sviluppo turistico sempre più sostenibile, responsabile e inclusivo, sottolineato anche dal recente ottenimento della certificazione GSTC, che attesta la qualità delle nostre pratiche in ambito turistico sostenibile. Il Festival rappresenta quindi un ulteriore passo in questa direzione, contribuendo a valorizzare il nostro territorio e a sensibilizzare sia i residenti che i visitatori verso un futuro più responsabile”.

Durante il festival, cammini, incontri, spettacoli, dialoghi con autori e degustazioni si intrecceranno per creare esperienze capaci di raccontare il territorio in modo autentico, lontano dalle rotte turistiche convenzionali e vicino all’anima più genuina della valle.

Tra le novità più attese di quest’anno c’è l’introduzione del Trenino Valle dei Laghi Express, un modo diverso e suggestivo per esplorare la valle lungo itinerari che intrecciano natura, storia e tradizione.
Nascosti tra vigneti, ulivi e borghi senza tempo, i passeggeri avranno l’opportunità di scoprire castelli medievali, cantine storiche e scorci panoramici che raccontano l’identità profonda del territorio.

Il trenino sarà attivo sabato 5 (con partenza dal centro commerciale di Sarche) e domenica 20 luglio (dalla Centrale idroelettrica di Santa Massenza), sia in versione diurna (ore 9:00-15:00) che serale (ore 16:00-21:00) con un ricco programma che comprende visite guidate a Castel Toblino, degustazioni in cantina, incontri culturali e percorsi naturalistici tra le Marocche e il lago di Cavedine. Il prezzo è di 60€ (30€ per bambini sotto i 12 anni) con prenotazione obbligatoria.

“Il cibo è il tema scelto per quest’anno, con un’attenzione particolare a chi lo produce, a come viene prodotto e al suo legame con la genuinità e l’agricoltura biologica, principi che il Biodistretto si impegna a diffondere e promuovere sul territorio. Il programma prevede numerose iniziative, pensate per valorizzare e coinvolgere la comunità. Un sentito ringraziamento va all’APT Garda Dolomiti, che ci sostiene fin dalla prima edizione, alla Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, a Dolomiti Energia, ai Comuni e alla Comunità di Valle per il costante supporto. Ci prepariamo a partire con grande entusiasmo, certi che questa edizione contribuirà a dare ulteriore visibilità al nostro territorio,” ha affermato Marco Pisoni, riconfermato Presidente del Biodistretto Valle dei Laghi anche per il prossimo triennio.

“Il focus di quest’anno si traduce nell’utilizzo dei prodotti che la Valle dei Laghi ci offre, interpretati in chiave sostenibile, con l’obiettivo di valorizzare sia le eccellenze locali che chi le produce. Abbiamo articolato il programma su due settimane, proponendo iniziative che permettano di scoprire il territorio a piedi o sul trenino panoramico. Visiteremo cantine, Castel Toblino, l’Obelisco e altri luoghi simbolo della valle e non mancheranno spettacoli teatrali, musicali e itineranti, tutti ispirati al tema del cibo” ha aggiunto l’organizzatrice di Confluenze Cinzia Zandonai.

Oltre al trenino, il programma sarà ricchissimo di appuntamenti diversi tra loro - alcuni gratuiti, altri a pagamento -, tra cui:
Venerdì 4 luglio – Sapori sognanti, percorso multisensoriale con la compagnia Miscela d’Aria Factory, tra degustazioni, parole e musica fra le aziende agricole della valle. Il ritrovo sarà presso la Tenuta i Maroneri di Drena alle ore 18:00 e alle 20:30. Prezzo 30€
Domenica 6 luglio – Trekking ad anello da Lundo al Monte Casale, con pausa al Rifugio Don Zio e concerto in vetta con il trio Respira (voce, violoncello e fisarmonica). Ritrovo ore 8:30. Dislivello 990 mt, durata 8h, prezzo 15€
Lunedì 7 luglio – Hontanas, incontro con Roberto Cattaneo sul cammino di Santiago e il Parkinson. L’appuntamento sarà alle 18:00 alla Cantina Pedrotti, segue degustazione. Entrata gratuita
Martedì 8 luglio – Il canto del Principe, presentazione del romanzo di Marco Albino Ferrari sul rapporto uomo-natura, con la partecipazione di gruppi di lettura. Evento gratuito
Giovedì 10 luglio – Il lago che incanta, trekking sul crinale del Monte Gaggio e degustazione in Cantina Pedrotti con lo scrittore Daniele Zovi. Ritrovo ore 14:30 al parcheggio Porto presso il Lago di Cavedine. Prezzo 15€
Venerdì 11 luglio - Cammino di Sottovi, visita all’antico Obelisco Risorgimentale a Villa Dorigoni, il monumento che commemora l'esecuzione di ventuno giovani italiani catturati dalle forze austriache a seguito dell'invasione del Trentino del 1848. Al termine della visita, incontro presso la Cantina Francesco Poli con lo scrittore Enrico Brizzi, autore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, per parlare di cammini e per un aperitivo finale. Ritrovo ore 14.30 a S. Massenza (parcheggio pubblico dietro alla Chiesa - centrale idroelettrica). Prezzo € 20 compreso di visita all’Obelisco
Sabato 12 luglio – Immergiti in una favola, visita teatralizzata al Castel Toblino con cammino nel bosco con la compagnia Lupusinfabula e l’associazione Castel Toblino. Gli spettacoli saranno alle 18:00 e alle 20:30. Prezzo 15€
Sabato 12 luglio – Arte in vigna, concerto del gruppo Abies Alba nella Cantina F.lli Pisoni alle ore 21:00. Prezzo 10€
Sabato 19 luglio – La cucina antica, esperienza di cucina tradizionale con lo chef Walter Moroni, raccolta di erbe, cottura sul fuoco e degustazione con i Vignaioli del Vino Santo. Ritrovo ore 09:00 presso il Lago Laghisol (Marocche di Dro), prezzo 80€.
Per il programma completo clicca qui.

Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito online, oppure contattando l’indirizzo mail festivalconfluenze@gmail.com o il numero +39 349 3365446.
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 09:21:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE