Bolzano - Per permettere l’introduzione del nuovo standard di telefonia mobile 5G entro il 2022, in tutta Europa, dovranno essere liberate alcune frequenze fino ad ora utilizzate per la trasmissione televisiva terrestre. Per rendere possibile la trasmissione di tutti i programmi televisivi sulle frequenze che resteranno disponibili, in tutta Italia verrà introdotto un nuovo standard televisivo altamente efficiente.
Il passaggio al nuovo standard DVB-T2 con la codifica HEVC avverrà in varie fasi entro il 2023.
Il 20 ottobre 2021 avrà luogo il passaggio di molti programmi allo standard qualitativo HD-High Definition con la codifica MPEG4. Da tale data la RAS trasmetterà tutti i propri programmi in qualità HD mentre la diffusione dei programmi RAS in SD-Standard Definition è sospesa. Ai programmi RAS si aggiunge ORF Sport+, inoltre ZDFneo verrà trasmesso tutto il giorno. Anche la RAI dopo il 20 ottobre diffonderà i programmi Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola esclusivamente in qualità HD. Mediaset convertirà in HD i programmi TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV. I restanti programmi RAI e Mediaset (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Alto Adige, RaiNews24, Rete 4, Canale 5 e Italia 1) saranno visibili in qualità standard fino a marzo 2022.
Chi già ora riceve i programmi in HD (es. ORF1 HD, ZDF HD o SF1 HD) potrà continuare ad utilizzare il proprio televisore. In caso contrario, per continuare a vedere tutti i programmi è necessario acquistare un decoder o un nuovo televisore. In ogni caso, la sera del 20 ottobre è necessario eseguire la ricerca canali sul proprio apparecchio televisivo per sintonizzare tutti i programmi in HD.
Dal 19 ottobre al 4 novembre la RAS sintonizza tutti i propri trasmettitori sui nuovi canali assegnati all’Alto Adige dal Ministero: si tratta dei canali 21, 34 e 42 (in Alta Val Venosta canale 35). Il passaggio avviene progressivamente su tutto il territorio provinciale presso tutti gli impianti ricetrasmittenti secondo il calendario seguente:
19 ottobre 2021: Montoni/Alta Val Venosta, Malles, Solda, Trafoi, Slingia, Planol, Mazia, Curon, Vallelunga, Melago
20 ottobre 2021: Monte Cavallo, Campo di Trens, Brennero, Colle Isarco, Caminata, Fleres, Racines, Ridanna, Val di Giovo, Prati/Vizze, Flanes
21 ottobre 2021: Campo Tures, Luttago, Predoi, Rio Bianco, Riva di Tures, Acereto, Selva dei Molini, Anterselva di Mezzo
25 ottobre 2021: Plan de Corones, S. Lorenzo, Valdaora, Valle di Braies, Monguelfo, Dobbiaco, San Candido, Prato alla Drava, Sesto, Val Casies, Versell/Casies
26 ottobre 2021: Val Sarentino, Boscoriva, Valdurna, Sonvigo, Cima Capra, S. Giovanni, Laste, Prati, Castelrotto, S. Costantino, Renon, Cardano, Val d’Ega, Tires
27 ottobre 2021: Plose, Luson, S. Nicola/Luson, Maranza, Vallarga, Fundres, Fortezza, Mezzaselva, Scaleres, Albes, Funes, S.