Breno - Un giovane di Breno (Brescia), Angelo Moratti, laureato in Politiche Pubbliche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi dal titolo "Applicazioni dell’economia cognitiva e sperimentale negli appelli di raccolta fondi delle organizzazioni non profit", è stato premiato dal Consiglio regionale della Lombardia, nel contesto dell’iniziativa “Valutare Premia”, con tesi magistrali o di dottorato finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche regolate o finanziate da Regione Lombardia (Angelo Moratti al centro nella foto credit Regione Lombardia).
Oltre al primo premio assegnato ad Angelo Moratti, il secondo premio a Silvia Mangili insieme a Roberto Maino del Politecnico di Milano per il lavoro su “Ambiente Costruito e Alzheimer - Valutazione della qualità delle strutture sanitarie per pazienti affetti da demenza” e il terzo premio è stato attribuito a Simona Di Iorio, laureata in Amministrazioni e Politiche pubbliche presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Milano-Cortina 2026: dalla valutazione dei mega eventi alla pianificazione strategica per il futuro del movimento olimpico”.
Il premio è nato nel 2017 per iniziativa del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione del Consiglio regionale e intende favorire il confronto con le Accademie e con la ricerca, come strumento di approfondimento delle politiche regionali.
“I giovani che nelle nostre Università si preparano per professioni e ruoli in tanti campi della vita economica, sociale e culturale non solo rappresentano il futuro della nostra società - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale lombardo, Alessandro Fermi - ma hanno sensibilità e idee che dobbiamo sempre più portare alla luce e valorizzare. Auspico pertanto che il mondo universitario voglia contribuire in modo sempre più incisivo nel promuovere lo studio e la ricerca valutativa sulle politiche regionali lombarde, consapevoli che la conoscenza è una base imprescindibile per migliorare la nostra società e l’azione della pubblica amministrazione in particolare”.
“Questi lavori - ha detto la presidente del Comitato Paritetico di Valutazione, Barbara Mazzali - sono un importante contributo di conoscenza e di approfondimento molto utili a noi legislatori per acquisire un punto di vista accurato e oggettivo. Confidiamo che nei prossimi anni molti altri studenti e dottorandi possano decidere di dedicare la tesi ad argomenti di politiche pubbliche della Regione Lombardia”.