Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Bolzano: oltre 39mila visitatori, numeri record ad Agrialp e Agridirect

Bolzano - E' calato il sipario sulla 26esima edizione di Agrialp che per quattro giorni ha raccolto nei padiglioni di Fiera Bolzano il mondo dell’agricoltura. I numeri parlano di un successo senza mezzi termini: più di 39mila visitatori hanno visitato la rassegna e incontrato i 450 espositori italiani ed internazionali, oltre ad esplorare Agridirect, la nuova area dedicata alla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli. Foto di Marco Parisi.


Agrialp 2019 © foto Marco ParisiNUMERI RECORD - Si è conclusa una delle fiere più tradizionali di Fiera Bolzano, la cui prima edizione risale al 1977. L’entusiasmo dei suoi visitatori non è però mai diminuito negli anni. Al contrario, da giovedì 7 novembre a ieri, più di 39.000 persone hanno varcato le soglie dei padiglioni della fiera, superando abbondantemente i numeri del 2017. Nello specifico: più della metà del pubblico è arrivato dall’Alto Adige, un visitatore su cinque dal vicino Trentino e un altro quinto da altre regioni del nord-Italia.


I COMMENTI - Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano commenta così il successo di questa edizione: “Anche quest’anno Agrialp si è confermata un punto di riferimento fondamentale per tutti gli attori dell’agricoltura montana. Siamo più che soddisfatti del risultato, anche perché l’interesse da parte di visitatori provenienti da fuori provincia è in continuo aumento”.


Le sfide del futuro di questo settore economico sono però numerose ed è anche per questo motivo che Fiera Bolzano ha deciso, insieme ai suoi partner, di dare più spazio alla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli. Attraverso Agridirect ha quindi voluto dare un piccolo contributo per un’agricoltura più sostenibile.


Grande l’entusiasmo tra le aziende espositrici, che hanno utilizzato questi quattro giorni per fare affari, nel momento ideale della stagione per chi lavora in agricoltura.

Tra questi, Klaus Gasser, Direttore del Consorzio Agrario di Bolzano afferma: “Agrialp è senza dubbio la fiera agricola più importante dell’arco alpino e per noi è un highlight assoluto: abbiamo infatti la possibilità di incontrare tutti i nostri clienti e offrire loro delle consulenze. In generale I’impressione è che i visitatori siano esperti e abbiano voglia di informarsi sulle novità del mercato, quindi feedback totalmente positivo!”.


Agrialp 2019 © foto Marco Parisi 1Della stessa opinione anche Albert Weifner, di Baumschule Nischler, espositore storico di Agrialp: “La nostra azienda è stata fondata 31 anni fa e quindi siamo presenti ad Agrialp sin dalla sua prima edizione. Per noi è sempre un momento importante per incontrare nuovi clienti, oppure rivedere quelli che ci conoscono già, ma sono alla ricerca di nuove soluzioni. Personalmente Agrialp mi piace perché riunisce tutti i diversi aspetti dell’agricoltura, senza concentrarsi su uno in particolare, rispecchiando così la varietà del nostro stesso territorio”.


Fulcro imprescindibile della manifestazione è stato il programma dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund), molto ricco e stimolante. Il pubblico ha dimostrato particolare interesse soprattutto per il convegno sulla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli che si è tenuto nella mattinata di venerdì, con il contributo di importanti relatori internazionali quali Dominik Flammer e Britta Marbs.


EVENTI - Come da tradizione Agrialp è stata inoltre accompagnata, nel fine settimana, dalla mostra zootecnica, amata soprattutto dai visitatori più piccoli: circa 200 animali appartenenti alle diverse specie e razze che abitano il territorio altoatesino hanno allietato il tour di molte famiglie e bambini. Agrialp tornerà nell’autunno del 2021, mentre l’anno prossimo, dal 19 al 21 novembre si svolgerà la fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela, Interpoma, che richiamerà in Alto Adige l’intero mondo della mela.

Ultimo aggiornamento: 11/11/2019 15:35:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE