Bolzano - E' calato il sipario sulla 26esima edizione di Agrialp che per quattro giorni ha raccolto nei padiglioni di Fiera Bolzano il mondo dell’agricoltura. I numeri parlano di un successo senza mezzi termini: più di 39mila visitatori hanno visitato la rassegna e incontrato i 450 espositori italiani ed internazionali, oltre ad esplorare Agridirect, la nuova area dedicata alla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli. Foto di Marco Parisi.
NUMERI RECORD - Si è conclusa una delle fiere più tradizionali di Fiera Bolzano, la cui prima edizione risale al 1977. L’entusiasmo dei suoi visitatori non è però mai diminuito negli anni. Al contrario, da giovedì 7 novembre a ieri, più di 39.000 persone hanno varcato le soglie dei padiglioni della fiera, superando abbondantemente i numeri del 2017. Nello specifico: più della metà del pubblico è arrivato dall’Alto Adige, un visitatore su cinque dal vicino Trentino e un altro quinto da altre regioni del nord-Italia.
I COMMENTI - Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano commenta così il successo di questa edizione: “Anche quest’anno Agrialp si è confermata un punto di riferimento fondamentale per tutti gli attori dell’agricoltura montana. Siamo più che soddisfatti del risultato, anche perché l’interesse da parte di visitatori provenienti da fuori provincia è in continuo aumento”.
Le sfide del futuro di questo settore economico sono però numerose ed è anche per questo motivo che Fiera Bolzano ha deciso, insieme ai suoi partner, di dare più spazio alla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli. Attraverso Agridirect ha quindi voluto dare un piccolo contributo per un’agricoltura più sostenibile.
Grande l’entusiasmo tra le aziende espositrici, che hanno utilizzato questi quattro giorni per fare affari, nel momento ideale della stagione per chi lavora in agricoltura.