Esine - Sabato 28 maggio 2015 alle ore 9, presso la Sala Conferenze nuova palazzina ASST della Valcamonica, all'ospedale di Esine, si terrà l'evento "Quanto la X non è un pareggio: la medicina di genere". Il corso, rivolto ai medici internisti, cardiologi, nefrologi, medici di medicina generale, infermieri, ha l'ambizione di creare una rete e una stretta collaborazione fra ospedale e territorio, che non sia una pura enunciazione di merito, ma un dato reale volto a migliorare la prevenzione e la cura dei pazienti.
“QUANDO LA X NON È UN PAREGGIO: LA MEDICINA DI GENERE”
Con il Patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia
La medicina di genere è la scienza che studia l’influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia e clinica di tutte le malattie, per giungere a decisioni terapeutiche basate sull’evidenza sia nell’uomo che nella donna. La medicina di genere è quindi una scienza multidisciplinare che vuole dedicarsi alla ricerca, per descrivere le differenze anatomosiologiche a livello di tutti gli organi e sistemi nell’uomo e nella donna, identi care le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei due sessi, valutare l’efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle azioni di prevenzione.
Gli obiettivi generali del Corso sono:
- diffondere la conoscenza intorno alla medicina di genere e portare il contributo delle evidenze scienti che nelle decisioni di organizzazioni, operatori sanitari e pazienti
- percepire la medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica, individuando indicatori per cure migliori a uomini e donne
- diffondere studi clinici con dati disaggregati per genere e per fasce di età
- fare salute partendo dal genere con programmi di prevenzione e terapeutici e linee guida “genere mirate”
- capire come quanto studiato su di un sesso sia trasferibile a beneficio dell’altro sesso.
Gli obiettivi specifici del Corso partono dal presupposto, per quanto attiene alla medicina di genere, che è opportuno lavorare nella pratica medica, tenendo presente le seguenti indicazioni:
- l’essere uomo o donna, condiziona sia l’insorgenza e il decorso delle malattie, che l’aspetto diagnostico, il trattamento, la cura, la riabilitazione
- gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattia e risposte ai trattamenti molto diverse fra loro
- che la medicina di genere non è la medicina delle donne e che il genere non può essere separato dall’età
- il paradigma della medicina testato sull’uomo e valido per tutta la popolazione non è più proponibile
- prestare attenzione agli eventi avversi da farmaci che sono il doppio nelle donne, particolarmente negli anziani in politerapia.
Il Corso, rivolto a medici internisti, cardiologi, nefrologi, medici di medicina generale, infermieri, ha l’ambizione di creare una rete e una stretta collaborazione fra ospedale e territorio, che non sia una pura enunciazione di merito, ma un dato reale volto a migliorare la prevenzione e la cura dei pazienti.
Relatori/moderatori
DR.SSA FRANCESCA BARONI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR.SSA DANIELA BIONDI
Dirigente medico UO Medicina - Ospedale di Iseo
DR. GIANFRANCO CAMPAGNARI
Direttore UO Medicina - Ospedale di Iseo
DR. MARIO CONTI
Dirigete Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR. POMPILIO FAGGIANO
Dirigente Medico UO Cardiologia - Spedali Civili Brescia
SIG.RA SUSANNA FAUSTINONI
Infermiera UO Medicina - Ospedale di Esine
DR.SSA MARIA GULIA FENINI
Direttore FF Laboratorio Analisi - Ospedale di Esine
PROF.