Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

ASST Valcamonica: evento sulla medicina di genere per creare rete tra ospedale e territorio

Esine - Sabato 28 maggio 2015 alle ore 9, presso la Sala Conferenze nuova palazzina ASST della Valcamonica, all'ospedale di Esine, si terrà l'evento "Quanto la X non è un pareggio: la medicina di genere". Il corso, rivolto ai medici internisti, cardiologi, nefrologi, medici di medicina generale, infermieri, ha l'ambizione di creare una rete e una stretta collaborazione fra ospedale e territorio, che non sia una pura enunciazione di merito, ma un dato reale volto a migliorare la prevenzione e la cura dei pazienti.Raffaello Stradoni - sanità Breno 1


“QUANDO LA X NON È UN PAREGGIO: LA MEDICINA DI GENERE”
Con il Patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia


La medicina di genere è la scienza che studia l’influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia e clinica di tutte le malattie, per giungere a decisioni terapeutiche basate sull’evidenza sia nell’uomo che nella donna. La medicina di genere è quindi una scienza multidisciplinare che vuole dedicarsi alla ricerca, per descrivere le differenze anatomosiologiche a livello di tutti gli organi e sistemi nell’uomo e nella donna, identi care le manifestazioni cliniche eventualmente differenti nei due sessi, valutare l’efficacia degli interventi diagnostici e terapeutici e delle azioni di prevenzione.


Gli obiettivi generali del Corso sono:
- diffondere la conoscenza intorno alla medicina di genere e portare il contributo delle evidenze scienti che nelle decisioni di organizzazioni, operatori sanitari e pazienti
- percepire la medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica, individuando indicatori per cure migliori a uomini e donne
- diffondere studi clinici con dati disaggregati per genere e per fasce di età
- fare salute partendo dal genere con programmi di prevenzione e terapeutici e linee guida “genere mirate”
- capire come quanto studiato su di un sesso sia trasferibile a beneficio dell’altro sesso.


Gli obiettivi specifici del Corso partono dal presupposto, per quanto attiene alla medicina di genere, che è opportuno lavorare nella pratica medica, tenendo presente le seguenti indicazioni:
- l’essere uomo o donna, condiziona sia l’insorgenza e il decorso delle malattie, che l’aspetto diagnostico, il trattamento, la cura, la riabilitazione
- gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattia e risposte ai trattamenti molto diverse fra loro
- che la medicina di genere non è la medicina delle donne e che il genere non può essere separato dall’età
- il paradigma della medicina testato sull’uomo e valido per tutta la popolazione non è più proponibile
- prestare attenzione agli eventi avversi da farmaci che sono il doppio nelle donne, particolarmente negli anziani in politerapia.


Il Corso, rivolto a medici internisti, cardiologi, nefrologi, medici di medicina generale, infermieri, ha l’ambizione di creare una rete e una stretta collaborazione fra ospedale e territorio, che non sia una pura enunciazione di merito, ma un dato reale volto a migliorare la prevenzione e la cura dei pazienti.


Relatori/moderatori
DR.SSA FRANCESCA BARONI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR.SSA DANIELA BIONDI
Dirigente medico UO Medicina - Ospedale di Iseo
DR. GIANFRANCO CAMPAGNARI
Direttore UO Medicina - Ospedale di Iseo
DR. MARIO CONTI
Dirigete Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR. POMPILIO FAGGIANO
Dirigente Medico UO Cardiologia - Spedali Civili Brescia
SIG.RA SUSANNA FAUSTINONI
Infermiera UO Medicina - Ospedale di Esine
DR.SSA MARIA GULIA FENINI
Direttore FF Laboratorio Analisi - Ospedale di Esine
PROF.

PAOLO FRATA
Responsabile Radioterapia - Ospedale di Esine
DR. ROBERTO FURLONI
Direttore UO Medicina - Ospedale di Esine
DR.SSA MONICA GAITI
Dirigente Medico UO Cardiologia - Ospedale Esine
DR.SSA RENATA LUONI
Dirigente Medico Oncologia - Ospedale di Esine
DR.SSA MONIA MENDENI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
PROF. MARCO METRA
Cattedra Cardologia - Spedali Civili Brescia
DR. MARCO MICLINI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale d Esine
DR. BRUNO PARIS
Dirigente Medco UO Medicina - Ospedale di Esine
DR. ANDREA PATRONI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR. SILVANO PEROTTI
Direttore UO Cardiologia - Ospedale di Esine
DR.SSA DONATA RICHINI
Dirigente Medico Diabetologia - Ospedale di Esine
PROF. MASSIMO SALVETTI
Profesore Associato II Medicina - Spedali Civili Brescia
DR. MIRKO SCARSI
Dirigente Medico UO Medicina - Ospedale di Esine
DR ROBERTO STRAZZERI
Direttore UO Medicina - Ospedale di Edolo
DR.SSA EMANUELA TIGNONSINI
Medico di Medicina Generale


Programma
08:30 Registrazione partecipanti
09:00 Apertura dei lavori
Dr. Raffaello Stradoni
Direttore Generale ASST Valcamonica
Dr.ssa Ivanna Lascioli
Direttore Dipartimento Cure Primarie ATS della Montagna
Dr. Bruno Platto
Ordine Medici di Brescia
09:10 Presentazione del corso Dr. Roberto Furloni
09:20 Lettura Magistrale: “Novità in tema di terapia dello scompenso cardiaco”
Prof. Marco Metra


1a SESSIONE: INFARTO-SCOMPENSO-IPERTENSIONE
Moderatori: Dr. Silvano Perotti - Dr. Gianfranco Campagnari


09:50 Cardiopatia ischemica e donna: l’infarto miocardico
Dr.ssa Monica Gaiti
10:10 Lo Scompenso Cardiaco nel sesso femminile: un diverso pro lo clinico?
Dr.ssa Daniela Biondi
10:30 Ipertensione Arteriosa: più pericolosa per le donne? Prof. Massimo Salvetti
10:50 Discussant
Dr. Sebastiano Molisina (MMG) - Dr. Andrea Morandini (MMG) - Dr. Giacomo Martinazzi (MMG)
11:10 Pausa caffè


2a SESSIONE: EPATITE-DIABETE-TIROIDE
Moderatori: Dr. Bruno Paris - Dr. Roberto Strazzeri
11:30 Epatopatie HCV correlate: effetto del genere sulla risposta alle terapie antivirali?
Dr.ssa Monia Mendeni
11:50 Diabete Mellito: le complicanze più gravi nelle donne?
Dr.ssa Donata Richini
12:10 La Tiroide che si ammala di più è femminile? Dr. Marco Miclini
12:30 Discussant
Dr.ssa Laura Gheza (MMG) - Dr. Nicola Gheza (MMG) - Dr.ssa Mariangela Piccinelli (MMG)
13:00 Colazione di lavoro


3a SESSIONE: SEPSI-FA-MALATTIE IMMUNOLOGICHE
Moderatori: Dr. Mario Conti - Dr.ssa Maria Giulia Fenini 14:00 La Prevenzione e il Controllo delle Infezioni
Ospedaliere: donne più a rischio?
Dr. Andrea Patroni
14:20 Fibrillazione Atriale: donne più a rischio di ictus? I risultati del Registro ELAF
Dr. Pompilio Faggiano
14:40 Malattie Autoimmuni: effetto di genere? Dr. Mirko Scarsi
15:00 Discussant
Dr.ssa Rosaria Giarelli (MMG) - Dr. Franco Belafatti (MMG) - Dr.ssa Floriana Bandera (MMG)


4a SESSIONE: LA PATOLOGIA ONCOLOGICA NELLA DONNA
Moderatori: Dr.ssa Renata Luoni - Prof. Paolo Frata
16:00 Il Ruolo del medico di famiglia
Dr.ssa Emanuela Tignonsini
16:20 Cure Palliative Domiciliari: l’esperienza della medicina di Esine
Dr.ssa Francesca Baroni
16:40 I Bisogni del Paziente a ne vita Sig.ra Susanna Faustinoni
17:00 Discussant
Dr.ssa Agnese Albertinelli (MMG) - Dr. Maurizio De Gasperi (UO Medicina) - Sig.ra Nicoletta Peracchi (UO Medicina)
17:30 Compilazione Questionari ECM 18:00 Chiusura dei Lavori
Dr. Roberto Furloni


EVENTO ACCREDITATO: 5,6 CREDITI ECM
(La soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste)
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr. Roberto Furloni
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dr. Marco Andreoli Dr. Mario Conti
Dr. Marco Miclini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufcio Formazione ASST della Valcamonica Ospedale di Esine formazione@asst-valcamonica.it
Tel. 0364 369 428
Fax 0364 369 399

Ultimo aggiornamento: 24/05/2016 00:03:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE