Innsbruck - Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni alpine, ha sottolineato: "Gli ultimi 50 anni dell'ARGE ALP sono stati caratterizzati da una cooperazione stretta, collegiale e amichevole che crea un valore sostenibile per i Paesi membri. Il nostro obiettivo primario è quello di realizzare con successo gli interessi comuni nei nostri Paesi e in Europa in modo coordinato. Grazie a questa cooperazione transfrontaliera possiamo già vantare successi comuni. Il principio guida di tutte le attività dell'ARGE ALP è quindi quello di continuare a generare valore aggiunto attraverso la cooperazione - per i Paesi membri e soprattutto per le popolazioni delle nostre regioni alpine".
Per la Provincia autonoma di Trento era presente l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, che a margine dell'incontro ha commentato: "I temi che toccano le Regioni di ARGE ALP sono sempre stati portati avanti con determinazione e responsabilità. Energia, trasporti, clima e ambiente: tutti argomenti al centro delle agende politiche che devono vedere una collaborazione anche in futuro. Oggi sono state adottate delle risoluzioni per noi molto importanti: la prima sulla gestione dei grandi carnivori, in particolare del lupo; l'altro focus riguarda il bostrico. La Provincia autonoma di Trento è in prima fila assieme ai proprietari dei boschi colpiti, ma abbiamo auspicato una collaborazione per lo scambio di dati e informazioni anche con i territori confinanti".
La Conferenza dei capi di governo dei Paesi ARGE ALP si è svolta oggi presso l'Hofburg di Innsbruck. Nella foto da sinistra a destra: Il Presidente Wilfried Haslauer (Salisburgo), il Capo Dipartimento Christian Rathgeb (Grigioni), il Ministro di Stato Melanie Huml (Baviera), il Sottosegretario Gabriele Barucco (Lombardia), il Capitano del Tirolo Günther Platter, il Presidente del Governo Marc Mächler (San Gallo), il Presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), Il Presidente del Governo Norman Gobbi (Ticino), l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli (Trentino), il Presidente Markus Wallner (Vorarlberg). [Foto © Land Tirol/Die Fotografen]
Nell'ambito dell'odierna conferenza dei capi di governo, non solo è stata concordata una gestione transfrontaliera del lupo, ma è stata anche firmata una risoluzione sulla protezione del clima e sono stati premiati i vincitori del Premio ARGE ALP. "La presidenza della Provincia di Tirolo nell'ALP ARGE è stata all'insegna della sostenibilità e della protezione del clima. Inoltre, sono stati dati nuovi impulsi per poter attingere a sinergie e informazioni transfrontaliere nel caso di sfide comuni come la gestione del lupo. Sono convinto che durante la presidenza tirolese abbiamo messo in pista temi importanti e che continueremo a portarli avanti", ha dichiarato il governatore Platter.
I cambiamenti climatici interessano sempre più la regione alpina
La presidenza tirolese dell'ARGE ALP si è concentrata sul tema della protezione del clima, dato che il cambiamento climatico sta avendo un impatto particolarmente forte sulla regione alpina. "Le conseguenze del cambiamento climatico sono già chiaramente visibili nelle Alpi. Per continuare a garantire lo sviluppo sostenibile dello Spazio Alpino nonostante i cambiamenti climatici, è necessaria una maggiore cooperazione transfrontaliera, soprattutto nelle regioni di confine", ha spiegato il governatore Platter.