Oggi molte persone si lanciano alla ricerca di business che possano garantire una tranquillità economica, mettendosi in proprio e aprendo una propria azienda. In questo contesto, gli agriturismi rappresentano una delle migliori opzioni in assoluto, nonché una delle più gettonate. Lo dimostra il fatto che, negli ultimi tempi, in Italia è stata registrata una nuova tendenza, e cioè l’aumento delle richieste per aprire un agriturismo.
I requisiti per aprire un agriturismo
Innanzitutto, per aprire un agriturismo bisogna appartenere alla categoria degli imprenditori agricoli o degli imprenditori agricoli professionali. Bisogna, inoltre, seguire un corso per operatori agrituristici e ottenere il certificato di abilitazione, che viene rilasciato dalla provincia di riferimento.
Servirà anche il certificato di connessione dell'attività agricola con quella agrituristica, che viene rilasciato dalla propria regione. Ovviamente, dopo aver ottenuto i documenti necessari, bisognerà produrre la comunicazione di inizio attività, la cosiddetta SCIA. Comunque, conviene sempre fare riferimento a ciò che dice la legge 96 del 20 febbraio 2006, e rivolgersi a un consulente esperto in materia.
Documentazione, valutazione dei costi e attività da svolgere
Oltre alle varie procedure amministrative richieste per qualsiasi tipo di attività, per aprire un agriturismo è necessario presentare una documentazione specifica.