Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alto Garda: al via i lavori per la riorganizzazione del settore irriguo

Riva del Garda- Da anni si cercava un progetto e ora che iniziano i lavori quasi non ci si crede: tutto è pronto per il via dei lavori di riorganizzazione del settore irriguo di tutto l'Alto Garda. La collaborazione tra l'Assessorato provinciale all'Agricoltura, il Consorzio di secondo grado dell'alto Garda e la partecipazione di tutti i consorzi di miglioramento fondiario ed irrigui che operano in zona ha permesso la realizzazione dell'opera, attesa da oltre cinquant'anni.riva-del-garda-foto-aeree-008

Oggi pomeriggio hanno preso formalmente il via i lavori riguardanti il rifacimento di tutto il sistema di irrigazione della zona. Un'opera, suddivisa in tre lotti, che complessivamente costerà 43 milioni di euro finanziati per la quasi totalità dalla Provincia Autonoma di Trento con fondi provinciali sui capitoli di spesa relativi alle infrastrutture agricole.
L'impianto di irrigazione preleverà l'acqua dalle condotte di HDE HidroDolomitiEnergia che alimentano la centrale idroelettrica di Torbole, grazie ad un accordo di programma sottoscritto tra gli altri proprio da HDE, e andrà ad irrigare tutte le zone coltivate dell'Alto Garda, olivi compresi, con le più moderne tecniche di irrigazione a goccia. Le coltivazioni agricole interessate all’irrigazione nella zona del Basso Sarca si estendono per oltre 2.000 ettari.

“Ciò consentirà - ha affermato l’assessore all’agricoltura Tiziano Mellarini presente ad un breve momento ufficiale all'avvio dei lavori nella zona del Linfano - un notevole risparmio di acqua rispetto alle più tradizionali forme di irrigazione presenti come lo scorrimento o a pioggia ed un uso mirato della preziosa risorsa idrica e grazie a questa opera tutte le colture presenti nell'alto Garda, da Nago fino a Dro, Riva, Arco, Oltresarca, comprese tutte le olivaie potranno essere raggiunte dalle diramazioni di quest'opera imponente”. Anche l'impatto ambientale della fase di prelevamento idrico sarà migliorato.
Ultimo aggiornamento: 06/06/2013 19:27:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE