ALPE CIMBRA (Trento) - Sull’
Alpe Cimbra tornano gli appuntamenti per raccontare le diverse dimensioni dell'esperienza montana.
Tre proiezioni di cinema sostenibile,
tre escursioni con accompagnatori straordinari, mostre, incontri, letture animate, spettacoli e concerti che passano dall’educazione ambientale alla valorizzazione del territorio dell’Alpe Cimbra.
Un progetto culturale che
esplora la
montagna attraverso molteplici voci, linguaggi e prospettive. Alpitudini propone un percorso fatto di incontri, esperienze e narrazioni capaci di restituire l’identità profonda dell’arco alpino, intrecciando il vissuto delle comunità locali con l'immaginario collettivo legato alle terre alte.
Tre dimensioni si intrecciano lungo questo percorso: l’Altitudine, sia delle cime che dei luoghi abitati, altezze da esplorare a livello fisico e culturale; l’Attitudine peculiare di chi va in montagna e di chi invece la vive quotidianamente, tra restanza, adattabilità e legame con il territorio e infine la Solitudine, un sentimento che spesso ricorre nel mood di luoghi e persone delle terre alte, che diventa spazio per riflettere e ritrovare sé stessi.
Alpitudini si presenta come un’occasione di crescita personale e collettiva, dove la montagna si fa metafora di sfida, contemplazione, identità e cambiamento. Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio naturale e umano dell’Altopiano, attraverso un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.
Il ciclo di
incontri Alpitudini, che si svolge tra luglio e ottobre 2025 sull’Alpe Cimbra, è un progetto della
Magnifica Comunità degli
Altipiani Cimbri con i
Comuni di
Folgaria,
Lavarone e
Luserna, realizzato in collaborazione con
Apt Alpe Cimbra e
Biblioteca di
Lavarone e curato da
Superflùo - dissonanze creative.
Tre proiezioni di cinema sostenibile, tre escursioni con accompagnatori straordinari, mostre, incontri, letture animate, spettacoli e concerti che passano dall’educazione ambientale alla valorizzazione del territorio dell’Alpe Cimbra.
Incontri e dibattiti per esplorare il complesso rapporto tra uomo, arte e natura con esperti del calibro di
Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società meteorologica italiana, che torna a Lavarone per presentare il suo ultimo lavoro, dedicato alla storia del clima del nostro paese, che non a caso si apre proprio parlando della caduta dell’Avez del Prinzep e della tempesta Vaia.
E ancora lo spettacolo “Storie di uomini e di vini” di e con Pino Petruzzelli, la presentazione della ricerca sul cambiamento climatico di Massimiliano Fazzini, già ospite lo scorso anno e i concerti dei The Rumpled e I Luf, tra sound folk rock e canzoni poetiche che raccontano la vita della Val Camonica.
Si inizia venerdì con la passeggiata insieme a
Francesco Romito, esperto di grandi carnivori, che da anni si occupa di comunicazione ambientale per associazioni e realtà del terzo settore.
Un itinerario suggestivo di circa 11 chilometri che si snoda tra pascoli e boschi dell’altopiano di Lusérn, terra della minoranza linguistica cimbra. Lungo il percorso, immerso nella natura, si possono scoprire storie e leggende tramandate nei secoli, legate alla flora e alla fauna dell’Alpe.
L'appuntamento è per oggi venerdì 11 luglio, alla piazza di Luserna alle 9.00, con rientro previsto verso le 13.00 L’evento è gratuito ma è gradita l’iscrizione qui https://Alpitudini-Sulletraccedellorso.eventbrite.it
Il giorno seguente, 12 luglio viene invece inaugurata la mostra Augusto Murer - Opere in ascolto dodici bronzi negli spazi di Cirillo Grott. Dodici bronzi di Augusto Murer, tra i maggiori interpreti della scultura italiana del secondo Novecento e provenienti dal Museo Murer di Falcade, dialogano con gli spazi della Casa Museo Cirillo Grott e del borgo di Guardia di Folgaria.
ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’EDIZIONE 2025:
CINEMA E ESCURSIONI
PROIEZIONI CON IL CINEMA A IMPATTO ZERO
Una piccola rassegna estiva e diffusa di cinema solare e silenzioso ad impatto zero. Le proiezioni sono alimentate da un impianto fotovoltaico e sono insonorizzate grazie all’utilizzo di cuffie per non disturbare la natura e i suoi abitanti. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, seduti sul prato su una coperta portata da casa.
Le proiezioni sono svolte dal Cinéma du desert, iniziano alle 21.15.
Si consiglia di portare con sé una coperta impermeabile, un torcia per il rientro e abbigliamento da montagna.
FLOW – UN MONDO DA SALVARE
Mercoledì 23 luglio ore 21:15 | Baita del Neff – Luserna
Regia di Gints Zilbalodis
Animazione, Belgio, Lettonia, Francia (2024) durata 84 minuti
Un gatto si risveglia in un mondo invaso dall’acqua dove la vita umana sembra essere scomparsa. Trova rifugio su una barca con un gruppo di altri animali. Ma andare d’accordo con loro si rivela una sfida più ardua della sua paura dell’acqua.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Lavarone
IL VENTO FA IL SUO GIRO
Mercoledì 30 luglio ore 21:15 | Serrada, parcheggio sopra Cogola – Folgaria
Regia di Giorgio Diritti
Italia (2005) durata 110 minuti
Alle serata sarà presente il regista Giorgio Diritti
Chersogno è un paesino sulle Alpi Occitane italiane abitato ormai solo da persone anziane che sopravvivono grazie ad un po’ di turismo estivo. Una ventata di novità arriva quando un ex professore francese vi si trasferisce con la sua famiglia.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Folgaria
NELLA PELLE DEL DRAGO
Mercoledì 6 agosto ore 21:15 | Forte Belvedere – Lavarone
Regia di Katia Bernardi
Italia (2025) durata 60 minuti
Alle serata sarà presente la regista Katia Bernardi
Indagine su un drago al di sopra di ogni sospetto, un’esplorazione del complesso rapporto tra uomo, arte e natura, una crime-comedy documentaria in salsa country. Tutto ha inizio con l’incendio doloso della scultura di legno, “Drago Vaia”, opera dell’artista Marco Martalar sull’altopiano di Lavarone.
In caso di cattivo tempo la proiezioni si svolgerà al Cinema di Lavarone
ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI D’ECCEZIONE

Assieme ad Alberto Caneppele, accompagnatore di media montagna, percorriamo i luoghi più suggestivi dell’Alpe Cimbra.
Tra la natura ci offre uno sguardo inedito sul territorio e le sue storie in ogni escursione un accompagnatore inedito: un esperto di grandi carnivori, una forager e un fotografo.
Un modo per riempire gli occhi di bellezza, i polmoni di aria buona e la testa di nuovi spunti e idee.
SULLE TRACCE DELL’ORSO con Francesco Romito
Esperto di grandi carnivori, si occupa di comunicazione ambientale per associazioni e realtà del terzo settore
Venerdì 11 luglio | Luserna
Un itinerario suggestivo di circa 11 chilometri che si snoda tra pascoli e boschi dell’altopiano di Lusérn, terra della minoranza linguistica cimbra. Lungo il percorso, immerso nella natura, si possono scoprire storie e leggende tramandate nei secoli, legate alla flora e alla fauna dell’Alpe.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 360 m
Partenza alle ore 9.00 dalla piazza di Luserna, rientro previsto per le 13.
SUL SENTIERO DELL’ACQUA con Valeria Mosca
Forager, guida escursionistica ambientale e chef.
Venerdì 18 luglio - Folgaria
Un’affascinante passeggiata sull’Alpe Cimbra che segue il corso del torrente Astico, da Carbonare fino all’antico maso di Cueli. Lungo il cammino, l’acqua è protagonista: elemento vitale che da sempre accompagna e sostiene la vita dell’uomo in montagna. Un percorso semplice, ma ricco di suggestioni naturali e storiche.
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: 150 m
Partenza alle ore 9.00 dalla piazza della chiesa di Carbonare, rientro previsto per le 13.
SUL MONTE CIMONE con Matteo de Mayda
fotografo, si occupa prevalentemente di cause sociali e ambientali.
Venerdì 25 luglio | Lavarone
Un’escursione ad anello tra i silenzi dei boschi di Lavarone, con partenza da Slaghenaufi. Si risale dolcemente lungo una strada forestale fino a Spiazzo Alto, immersi nel verde, per poi proseguire verso il suggestivo Belvedere del Belem, da cui si aprono panorami mozzafiato sulla Valsugana e le Dolomiti. La salita continua fino alla vetta del Monte Cimone (1560 m), da cui si possono osservare i segni lasciati dalla tempesta Vaia e dal passaggio del bostrico, testimonianze della forza della natura. Il rientro conduce al punto di partenza passando per lo storico cimitero austroungarico, con pannelli illustrativi che raccontano la storia dell’ospedale militare Maltese della Prima guerra mondiale.
Lunghezza: 8,5 km
Dislivello: 430 m
Partenza alle ore 8.30 da Slaghenaufi (si consiglia parcheggio a Bertoldi), rientro previsto per le 13.
Iscriviti qui per assicurarti il posto.
Il 24 luglio alle 17:30 Matteo de Mayda terrà una visita guidata alla mostra “There’s no calm after the storm”
Museo Radici | Lavarone Cappella (TN)
MOSTRE E SPETTACOLI
AUGUSTO MURER | OPERE IN ASCOLTO: DODICI BRONZI NEGLI SPAZI DI CIRILLO GROTT
12 luglio – 14 settembre | Casa Museo Cirillo Grott – Guardia di Folgaria
Dodici bronzi di Augusto Murer, tra i maggiori interpreti della scultura italiana del secondo Novecento e provenienti dal Museo Murer di Falcade, dialogano con gli spazi della Casa Museo Cirillo Grott e del borgo di Guardia.