Il ricavato, come richiama il titolo del progetto, servirà per interventi di solidarietà per il ripristino delle aree tragicamente colpite dalla tempesta Vaia.
“Con i proventi raccolti l'anno scorso è stato possibile contribuire al ripristino del parco faunistico di Caoria, nel Vanoi, ristrutturare la chiesetta di Sella, in Valsugana, e riqualificare l'albereto di Tenna. Ora aspettiamo da voi – ha detto Pinamonti, rivolgendosi ai capigruppo arrivati da tutto il Trentino - idee e progetti per intervenire in altre zone devastate dal ciclone di un anno fa”.
Già oltre 18 mila i panettoni e i pandori prenotati quest'anno. Ma c'è ancora qualche settimana per richiederli e supportare l'iniziativa (costo 10 euro, prenotabili presso la Sezione Ana di Trento).
Adunata di Rimini 2020: vince il bozzetto di un giovane trentino
Il motto della 93esima Adunata di Rimini sarà “Pronti per altri cent'anni!”. La medaglia celebrativa, invece, che raffigura il cappello con la penna nera sotto l'arco di Augusto, uno dei monumenti più significativi della città romagnola, è stata ideata dal giovane Tommaso Tomelin, figlio del segretario del gruppo di Roncegno, che ha partecipato al concorso internazionale indetto dall'Ana, vincendolo.
Dopo la tiepida accoglienza ricevuta a Milano, gli alpini trentini che partiranno alla volta della riviera romagnola saranno in tantissimi. E alcuni capigruppo scenderanno già il 7 e l'8 dicembre per incontrare il presidente nazionale Sebastiano Favero in vista della grande manifestazione in programma dall'8 al 10 maggio 2020.
2020: il centenario della Sezione
Era il 1920 quando alcuni legionari trentini, a cui si aggiunsero presto alpini anche da altre province italiane, decisero di fondare la Sezione alpini di Trento. Primo presidente, il tenente Larcher; primo segretario il capitano medaglia d'oro Stefenelli. L'anno prossimo la Sezione Ana di Trento festeggerà il secolo di storia. E per l'occasione è stato nominato un comitato da hoc per mettere in piedi una serie di proposte degne di un anniversario così importante. In programma, già dalla prossima primavera, conferenze, ascensioni alpinistiche, mostre fotografiche, concerti e la pubblicazione di un libro, dal titolo” Alpini. Sempre una famiglia”, che racconta i 100 anni della Sezione.
Il nuovo Museo Nazionale Storico degli alpini sul Doss Trento giocherà un ruolo chiave. Ma per l'occasione anche Torre Vanga, riaperta nei giorni dell'Adunata di Trento, fungerà da punto di riferimento per tutti gli appuntamenti del centenario della Sezione. Centenario che avrà il suo culmine domenica 6 settembre 2020, quando una grande sfilata attraverserà il centro storico di Trento: una giornata storica per tutte le penne del Trentino e non solo.