Tanto che nel XVI e XVII secolo divenne una vera e propria fiera campionaria a livello internazionale e contribuendo a far divenire Tirano il baricentro economico e sociale della Valtellina.
La fiera si svilupperà per tutta la città interessando le seguenti vie: piazza Basilica; viale Italia; via Monte Padrio; via Pedrotti (dall’incrocio con viale Italia all'incrocio con viale Cappuccini) fino a via Pio Rajna. Nella Piazza della Basilica si svilupperà il mercatino con manufatti e curiosità proposte dagli hobbisti valtellinesi.
In occasione della Fiera sarà possibile anche acquistare lo “Scudo di San Michele”, il pane dolce preparato per celebrare l’Apparizione della Madonna il mese dell’Apparizione (ogni anno dal 1 settembre e fino al 15 ottobre). La forma tipica di questo pane dolce, che per tradizione realizzano esclusivamente i panettieri di Madonna, ricorda la forma di uno scudo, elemento dell’iconografia di questo Arcangelo battagliero la cui statua, da più di quattrocento anni, svetta sulla cupola del Santuario reggendo spada e scudo.