Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


A Ponte di Legno la Grande Guerra “raccontata” dai suoi cimiteri sull’Adamello

domenica, 9 agosto 2020

Ponte di Legno – La Grande Guerra 1915-1918  ha lasciato cimiteri invisibili sparsi per le montagne. Anche sul fronte dell’Adamello. Poche croci dietro a recinzioni in legno o ferro battuto che col passar tempo rischiavano di essere dimenticate. Da oggi questo rischio non esiste più, grazie al lavoro monumentale di quattro storici che per anni si sono dedicati a una sola ricerca: ricostruire nel dettaglio la “mappa” dei “Cimiteri Militari della Guerra Bianca sul fronte dell’Adamello”. cimiteriIl libro, in due volumi  (904 pagine, 440 fotografie) editi dal Museo della Guerra Bianca di Temù, è stato presentato a Ponte di Legno nell’ ambito della rassegna “Una montagna di cultura…La cultura in montagna”, organizzata dall’Associazione MirellaCultura con la collaborazione della Pro Loco e della Biblioteca Civica. Partendo dall’esperienza del Museo, di cui è oggi  presidente, Walter Belotti e i suoi tre colleghi studiosi Mauro Ezio Cavalleri, Amerigo Pedrotti e Massimo Peloia hanno consultato migliaia e migliaia di documenti per realizzare, soldato per soldato, un censimento lombardo dei luoghi cimiteriali militari legati alla Grande Guerra.

“Un lavoro certosino – ha detto l’assessore alla Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, che ha curato la prefazione del libro e che è intervenuto alla presentazione – svolto con la delicatezza dell’archeologo e il rigore del ricercatore. Per questo il Museo di Temù dovrebbe realizzare una “Guida alla Guerra Bianca” che prenda in considerazione tutta la Lombardia”. “La Cultura – ha aggiunto – rappresenta circa il cinquanta per cento del turismo della nostra Regione. Musei come quello di Temù possono avere una capacità attrattiva importante.  In Sacrari come Rovereto, Asiago e Redipuglia la pretesa monumentale finisce per sacrificare ciò che, al contrario, emerge dai piccoli cimiteri sparsi sulle nostre montagne – ha detto Galli -. Non vi sono statue e colonne in questi luoghi che Belotti, Cavalleri, Pedrotti e Peloia hanno perlustrato palmo a palmo. Per questo una “Guida alla Guerra Bianca in Lombardia” potrebbe avere un valore aggiunto non solo in termini storici ma anche turistici”.​

La rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, dopo l’incontro con don Marco Pozza di questa sera, proseguirà martedì 11 con il secondo appuntamento del festival “In montagna con…l’assoluto musicale”: il concerto di Giulia Maria Rimonda (violino) e Ilaria Cavalleri (pianoforte) dal titolo “I giovani e gli immortali” con chiaro riferimento all’età delle protagoniste e agli autori delle musiche che eseguiranno.

Prossimi appuntamenti

Domenica 9 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

INCONTRO CON DON MARCO POZZA: “PIAZZA VUOTA, CIELO PIENO QUELLA NOTTE A PIAZZA SAN PIETRO-CONVERSAZIONI NOTTURNE CON UN PRETE DI GALERA”.

Martedì 11 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

FESTIVAL “IN MONTAGNA CON…L’ASSOLUTO MUSICALE”: CONCERTO DI GIULIA RIMONDA (violino) e ILARIA CAVALLERI (pianoforte) “I GIOVANI E GLI IMMORTALI”.

Mercoledì 12 agosto, ore 18.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

“DI VERSO IN VERSO IN PARADISO. IN CAMMINO CON DANTE” CONVERSAZIONE CON LAURA FORCELLA IASCONE.

Giovedì 13 agosto, ore 17.30 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

FESTIVAL “IN MONTAGNA CON…L’ASSOLUTO MUSICALE”: INCONTRO-DIALOGO CON GUIDO RIMONDA E CRITICI MUSICALI SU “STORIE E LEGGENDE DI DUE VIOLINI”.

Venerdì 14 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

FESTIVAL “IN MONTAGNA CON…L’ASSOLUTO MUSICALE”: CONCERTO DI ANTONIO CHEN GUANG (pianoforte) “APPASSIONATAMENTE”.

Domenica 16 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

FESTIVAL “IN MONTAGNA CON…L’ASSOLUTO MUSICALE”: CONCERTO DI FERRAGOSTO DI GUIDO RIMONDA (violino) E CRISTINA CANZIANI (pianoforte) “LO STRADIVARI NERO”.

Lunedì 17 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso

INCONTRO CON L’ESPLORATORE FOTOGRAFICO MARIO LAURO SU “L’IMPERO ROMANO DAL MAROCCO ALL’EGITTO”.

Giovedì 20 agosto, ore 21.00 – Centro Congressi Mirella, sala Paradiso

INCONTRO “GREEN NEW DEAL”-IL SISTEMA CASACLIMA COME CONTRIBUTO AL GRANDE PROGETTO EUROPEO PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136