Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Darfo Boario Giuseppe Amato, il miglior pasticcere al mondo

Darfo Boario Terme (Brescia) - A Darfo Boario Terme (Brescia) arriva Giuseppe Amato, il pasticcere più bravo del mondo, ospite dell'Associazione PromAzioni360, guidata da Loretta Tabarini, e nel corso delle due giornate - 24 e 25 ottobre - farà conoscere il suo talento alla Valle Camonica.


Giuseppe Amato (nella foto), originario di Taormina, ha una lunga esperienza, ha ricevuto il premio come Miglior Pasticceria della Guida dell’Espresso, miglior Pastry Chef d’Italia per il Santa Rosa Pastry Cup, è tra i dieci migliori Pastry Chef d’Italia per la guida Pasticceri e Pasticcerie del Gambero Rosso nel 2020, 2021 e 2022 e nel 2021 gli è stato assegnato il premio Miglior Pasticcere a Ristorazione al Mondo da Les Grandes Tables du Monde.


Lunedì 24 ottobre Amato proporrà, dalle 9 alle 13, una lezione agli alunni del corso di pasticceria dell'Istituto Olivelli-Putelli.

Seguirà un incontro con i giudici del concorso “Fiormaggi” e, nel pomeriggio alle 15:30, la conferenza dedicata a ristoratori, pasticceri e fornai, durante la quale sarà disponibile a rispondere a domande e curiosità (prenotazione gratuita al numero 339 8824098).
In serata, alle 20.15, Giuseppe Amato presenterà il suo libro “La pasticceria da ristorazione contemporanea”, un'opera scritta a quattro mani con Lucilla Cremoni, direttrice editoriale nell'ambito culturale piemontese. Un testo importante, che propone non solo le informazioni pratiche in grado di stimolare la curiosità e la creatività dei professionisti, ma anche un quadro storico, cosa assai rara nei libri italiani destinati agli chef. Un’appendice storica esamina le radici più profonde dell’evoluzione dei prodotti dolciari dall’antichità fino alla “rivoluzione molecolare” dei nostri giorni. Il volume prende in esame il luogo di lavoro, i tempi e i ritmi del servizio, le esigenze di strutture con più punti di ristoro, il contesto del menù, il processo creativo, la progettualità, l’elaborazione, le tendenze e l’evoluzione del gusto, ma anche l’essenziale lavoro di squadra dalle fasi di prova al momento della vendita. Un interessante capitolo è dedicato agli “imprevisti”. Il tutto è corredato da una selezione di ricette per pane, pre-dessert, dessert al piatto e piccola pasticceria.
L'ingresso alla serata è gratuito.


Il giorno successivo, martedì 25, alle 9:30 Giuseppe Amato incontrerà i giornalisti, gli studenti e il pubblico, mentre aller 11:30 farà parte della giuria del concorso “UpVivium”, il contest enogastronomico a Km zero nazionale tra Riserve della Biosfera, volto a valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera Mab Unesco italiane e accrescere il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero, dando visibilità a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menù dei ristoranti.


di Ch.P.
Ultimo aggiornamento: 18/10/2022 16:49:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30