Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nuove scoperte al GEOPARC Bletterbach

Gruppo di scienziati al lavoro

Aldino (Bolzano) - Forti piogge portano alla luce nuove scoperte. Analisi multispettrali faciliteranno in futuro i lavori di scavo. Un gruppo di scienziati si è recato al GEOPARC Bletterbach per testare l'utilizzo delle analisi multispettrali nel Dolomiti Patrimonio UNESCO. Durante l'indagine, i ricercatori hanno constatato che le recenti piogge persistenti hanno messo in luce blocchi di roccia interessanti, che possono essere analizzati con questa moderna tecnica e conservati digitalmente per future ricerche più approfondite.

Il gruppo di scienziati, composto da Evelyn Kustatscher del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Matteo Massironi, Bruno Casarotto e Maria Grazia Perna dell'Università di Padova ed Elena Ghezzo dell'Università Ca' Foscari di Venezia, era in realtà al GEOPARC Bletterbach per capire se un'analisi multispettrale della gola potesse essere utile per pianificare i lavori di scavi scientifici.
Un'analisi del genere, effettuata con telecamere specifiche e i loro sensori, può aiutare a comprendere dove potrebbero essere sepolti fossili interessanti.

"Questo ci permetterebbe di risparmiare molto tempo e lavoro di pianificazione in futuro, e di scavare invece in punti promettenti con una probabilità relativamente alta di trovare materiale di alta qualità da portare in laboratorio e poi esporre al pubblico",
spiega la paleontologa del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Evelyn Kustatscher (foto credit Elena Ghezzo).

Durante l'ispezione locale e i primi tentativi di ripresa nella gola del Bletterbach, gli scienziati hanno scoperto che le recenti piogge persistenti e forti hanno portato alla luce ancora una volta blocchi di roccia interessanti, "tra cui diversi blocchi enormi sui quali si possono riconoscere bei rami fossili e tronchi d'albero", racconta Kustatscher. Cose del genere non erano mai state trovate finora nel Bletterbach. "È stata una fortuna che abbiamo potuto fare immediatamente riprese scientificamente utilizzabili di questo materiale interessante, poiché è impossibile recuperare intatti questi blocchi dalla gola e l'erosione ovviamente continua il suo lavoro distruttivo giorno dopo giorno", si rallegra la paleontologa. Se e come le riprese spettrali potranno essere utilizzate nel patrimonio mondiale UNESCO delle Dolomiti Bletterbach in futuro, sarà chiarito nei prossimi mesi. Il presidente del GEOPARC, Peter Daldos, si mostra soddisfatto delle nuove scoperte inaspettate nella gola. "È sorprendente come la gola del Bletterbach sorprenda sempre con nuovi fossili", sottolinea Daldos, "e come in passato, continueremo a sostenere il lavoro di ricerca dentro e intorno al GEOPARC Bletterbach anche in futuro".
Ultimo aggiornamento: 15/07/2024 12:54:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30