-

Valle Camonica, al via il corso sulla produzione dei formaggi nei caseifici aziendali e di malga

Capo di Ponte - In Valle Camonica il corso gratuito per operatori agricoli relativo alla "Produzione dei Formaggi nei caseifici aziendali e di Malga".


L'inizio è previsto per oggi, il corso è destinato a imprenditori, coadiuvanti familiari, lavoratori subordinati. Sette incontri a Cemmo di Capo di Ponte, in via G. Marconi, condotti da Oliviero Sisti, agronomo zootecnico, attuale direttore del Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter DOP. Zootecnico ARAL, da molti anni svolge l'attività di consulente casaro per molte aziende del settore. Verranno inoltre invitati agli incontri esperti casari e funzionari pubblici addetti ai controlli sanitari.

Il corso si terrà fino al 12 marzo 2020 con 20 ore di incontri.


PRESENTAZIONE
Silter Dop 01La trasformazione del latte in azienda è un'opzione interessante per valorizzare questa preziosa materia prima e integrare il reddito dell'allevatore. È quindi anche un modo per rilanciare l'attività zootecnica, tradizione della nostra terra e strumento di presidio del territorio.


Questo percorso, rivolto a produttori esperti o neofiti, offrirà nozioni teoriche di caseificazione e momenti di illustrazione pratica delle fasi di produzione, stagionatura e conservazione del formaggio, con particolare attenzione a due prodotti tipici della Valle Camonica: Silter e Fatulì.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2020 00:48:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE