Attività svolta dal Compartimento Polizia Stradale per la Lombardia dal 16 febbraio 2016 al 31 maggio 2016
Dall’avvio dell’iniziativa ad oggi si evidenziano i seguenti risultati:
· 629 pattuglie impiegate dalla Polizia Stradale
· 798 autobus controllati (di cui 577 su richiesta delle scuole)
· 180 veicoli presentavano irregolarità (109 di quelli controllati su richiesta delle scuole)
In particolare si segnalano:
· 42 violazioni accertate per dispositivi di equipaggiamento alterati o non funzionanti (pneumatici lisci, cinture di sicurezza non funzionanti, fari guasti, specchi retrovisori danneggiati, estintori inefficienti, uscite di sicurezza non agibili ecc.)
· 2 violazioni per omessa revisione
· 1 irregolarità del servizio di noleggio con conducente
· 6 violazioni per eccesso di velocità
· 99 violazioni per mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo
· 1 violazione per veicolo sprovvisto di copertura assicurativa
· 146 violazioni di altra tipologia (documenti non al seguito…)
· 2 patenti di guida ritirate
· 3 carte di circolazione ritirate
L’avvio dell’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza” presso i Compartimenti Polizia Stradale è stato disposto con la nota n. 300/A/1071/16/113/5 del 16 febbraio 2016 . E’ stata trasmessa la circolare del MIUR con il vademecum, che riassume le principali norme sul trasporto collettivo mediante noleggio con conducente di autobus, esorta i dirigenti scolastici, data la particolare dimensione tecnica e giuridica della materia, a richiedere la collaborazione e l’intervento degli Uffici della Polizia Stradale territorialmente competenti, ogni qualvolta ritenuto opportuno, in particolare prima di intraprendere il viaggio o durante lo stesso se la condotta del conducente o l’idoneità del veicolo non dovessero rispondere ai prescritti requisiti. E’ stato predisposto e condiviso un modulo di comunicazione che i dirigenti scolastici inviano alla Sezione Polizia Stradale del capoluogo di provincia della località di inizio del viaggio, alcuni giorni prima, per eventuali servizi di controllo a campione, in relazione anche alla contestualità di altri impegni istituzionali. In caso di evidenti situazioni che possono compromettere la sicurezza della circolazione e l’incolumità dei trasportati, l’intervento degli organi di Polizia Stradale è richiesto tramite i numeri di emergenza. Con la nota n. 300/A/1839/16/113/5 dell’11 marzo 2016 sono state fornite ulteriori disposizioni per pianificare i controlli su strada ed avviare intese con gli uffici scolastici regionali.
3. Attività della Polizia Stradale nel settore del trasporto di persone
Tale iniziativa si inserisce nell’ambito della costante attenzione che la Polizia Stradale dedica al settore del trasporto professionale di persone:
nel 2015, nell’ambito delle “operazioni ad alto impatto” di controllo del trasporto professionale di persone, sono stati 283 i veicoli controllati e 100 le infrazioni rilevate (si segnalano, in particolare, 1 violazione per eccesso di velocità, 38 violazioni per mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, 7 violazioni per omessa revisione);
nel 2016, sempre nelle operazioni “alto impatto”, sono stati 208 i veicoli controllati e 69 le infrazioni rilevate (si segnalano, in particolare, 1 violazione per eccesso di velocità, 26 violazioni per mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, 1 violazione per omessa revisione).