-

Summit dei parlamentari europei a Malta, l'intervento dell'onorevole Marina Berlinghieri

Malta - L’onorevole Marina Berlinghieri (Pd) relatrice alla COSAC. Per due giorni si è svolta a Malta l’assemblea dei Parlamentari europei. Le linee per rafforzare l’Europa e riavvicinarla ai cittadini. Dal 28 al 30 Maggio si è svolto a Malta la semestrale Conferenza degli Organi Specializzati in Affari Europei, che ha visto la presenza di rappresentanti dei Parlamenti degli Stati membri e delle istituzioni europee, chiamati a fare il punto sui temi significativi dell’agenda politica continentale.


Tre le sessioni: 1) Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel futuro dell’Unione Europea; 2) Brexit: situazione negoziale; 3) La Blue Economy: verso una politica marittima integrata e sostenibile. Relatrice ufficiale della sessione sul “ruolo dei Parlamenti Nazionali” sarà l’onorevole Marina Berlinghieri, rappresentante della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano.


Queste le riflessioni della parlamentare bresciana Marina Berlinghieri: "Il tema della sessione ha assunto particolare rilievo nell’attuale fase di confronto sulle prospettive future dell’Unione. I cittadini europei hanno infatti manifestato, in più occasioni, la richiesta di un parziale aggiornamento delle regole e delle politiche comuni, per ridurre la distanza tra le attese della gente e le risposte delle Istituzioni. E' innegabile che l’Unione europea abbia mostrato evidenti difficoltà e incertezze nell’individuazione delle risposte più adeguate di fronte alle situazioni critiche degli ultimi anni.

Non può stupire che si registri una crescita delle tendenze populiste, volte a proporre letture e ricette semplicistiche a problemi complessi.


Occorre, per contrastare queste tendenze, rafforzare e accelerare alcune politiche e iniziative che le Istituzioni europee hanno già avviato o individuato. Mi riferisco all’Agenda europea sulla sicurezza, all’Agenda per la migrazione e alla connessa riforma del sistema di asilo, all’istituzione del cosiddetto Pilastro sociale e al preannunciato aggiornamento dell’Agenda 2020, oltre che del Fiscal compact. Mi riferisco anche alla strategia sulla “rinascita industriale”, al prolungamento della durata della Youth Guarantee e del Piano Juncker.


Si tratta di strategie che hanno dimostrato concretamente di poter produrre risultati importanti e positivi e che si sono rivelate, assieme al programma Quantitative Easing realizzato dalla BCE, decisive per sostenere, in questa difficilissima fase, il progetto dell’Unione europea, fortemente minacciato dalla crescente delegittimazione ad opera delle pressioni populiste. In questo scenario, risulta decisivo valorizzare il ruolo dei Parlamenti, che nei modelli di democrazie mature, sono le sedi principali della legittimazione e del confronto politico istituzionalizzato. Per questo motivo ritengo che occorra fare ogni sforzo per valorizzare al meglio, con strategie e metodi concreti, i contributi che i Parlamenti nazionali possono portare ai processi decisionali europei, mettendoli sempre più in connessione e sinergia con il lavoro delle istituzioni comunitarie, in particolare con il Parlamento Europeo. In questo modo si potrà arrivare ad avere politiche Europee efficaci ed efficienti, evitando discussioni astratte che prescindono totalmente dalle preoccupazioni e dalle istanze dei cittadini".

Ultimo aggiornamento: 30/05/2017 23:19:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE