-

Edolo: successo del progetto Let’s be a rainbow al Meneghini

Edolo - All'istituto Meneghini di Edolo (Brescia) mobilità studentesca con il progetto Let’s be a rainbow (Diventiamo un arcobaleno). Nella giornata di ieri, con un momento di festa, tenuto nell’aula magna dell’istituto, si è chiusa una settimana vivace, stimolante e ricca di appuntamenti per docenti e studenti che hanno partecipato alla mobilità studentesca del progetto Erasmus (Nelle foto alcuni momenti del progetto Erasmus all'istituto Meneghini e la cerimonia finale).


[masterslider id="498"]


Da lunedì 18 febbraio a ieri i docenti e gli studenti provenienti dalla scuola capofila del progetto - Colegiul Technic "Ion Creanga" Tirgu Neamt (Romania) e dagli altri istituti partner dell’iniziativa didattica l’Escola Dr. Horácio Bento de Gouveia Funchal - Madeira (Portogallo), il Birkaskolan Maelaroearnas Montessoriskola di Ekerö (Svezia) e l’AkÇansa Fatih Sultan Mehmet Ortaokulu di Istanbul (Turchia) hanno sviluppato una serie di attività connesse alla specificità del progetto: i diritti umani.


I docenti e gli studenti dell’Istituto Meneghini, in qualità di Paese ospitante, hanno programmato, coordinato e guidato le proposte didattiche e le visite sul territorio con l’attenta regia dalla professoressa Maria Consiglia Tesone, referente e animatrice dei progetti Erasmus promossi dall’Istituto.

La visita all’Istituto è stata curata e realizzata con grande partecipazione dagli studenti dei vari indirizzi, si sono alternati momenti di workshop a quelli di conoscenza del territorio.


La scelta è caduta sui siti simbolo della Valle Camonica: le immancabili incisioni rupestri di Capo di Ponte, sempre apprezzate dai visitatori, con un interessante laboratorio didattico; una visita guidata al caseificio CISSVA, la centrale idroelettrica a ripompaggio di Edolo, una divertente giornata sulla neve, sulle piste di fondo della Val Sozzine a Ponte di Legno, con un gradito pranzo presso la locale scuola alberghiera, non è mancata per i docenti, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Adamello Ski, la possibilità di raggiungere il ghiacciaio del Presena. Le condizioni meteo, particolarmente favorevoli, hanno permesso a tutti di apprezzare il suggestivo ambiente naturale della Valle Camonica. Nella mattinata di ieri, la consegna dei certificati Erasmus, è stata preceduta, nel cortile dell’Istituto Meneghini, alla significativa posa, a più mani, in un vaso dell’albero della "tolerence tree", come simbolo e suggello della riflesione fatta dai partecipanti sui diritti umani e sul rispetto delle persone nelle loro diversità come appunto i colori che costituiscono il bellissimo arcobaleno.



Il dirigente scolastico, professoressa Raffaella Zanardini, ha espresso vivo apprezzamento per la valenza educativa e formativa di questa mobilità: gli studenti hanno confermato una partecipazione e un’adesione carica di entusiamo, i docenti una fattiva e concreta disponibilità ad un impegno, a volte gravoso, che hanno saputo trasmettere agli studenti, un particolare ringraziamento va alle famiglie che, grazie alla loro ospitalità, hanno reso e rendono possibili la realizzazione di queste significative esperienze educative.
Ultimo aggiornamento: 23/02/2019 07:37:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE