-
Lunedì, 8 giugno 2015
Chiusura della Mountain Week di Expo: c'è anche l'Università della Montagna di Edolo
Milano - L'11 giugno, Unimont, in collaborazione con le Convenzioni delle Alpi e dei Carpazi contribuirà all’evento di chiusura della Mountain Week di EXPO.
Anna Giorgi parlerà dell'esperienza di Unimont: dalle Alpi lombarde, formazione, networking e innovazione per i giovani e le montagne italiane. La montagna può generare opportunità per i giovani e produrre eccellenze nel settore agroalimentare, forestale, ambientale, turistico grazie ad un approccio tecnico esperto e consapevole delle risorse e del loro utilizzo. Si parlerà del 'Mais nero spinoso di Valle Camonica', di produzione di zafferano e di buone pratiche ed esperienze di giovani imprenditori di montagna.
L'EVENTO
11 giugno 2015 -EXPO Biodiversity Park –Teatro al centro della Terra (dalle 10 alle 14)
Evento di chiusura della Mountain Week, giovedì 11 giugno 2014, dedicato al green marketing per i prodotti di montagna con il coinvolgimento di enti che portano esperienze e punti di vista sull’argomento. In considerazione della crescente attenzione dei consumatori per prodotti green nel settore alimentare, la giornata sarà anche un'occasione per incontrare e mettere in rete le imprese alimentari dell’arco alpino, soprattutto italiano, alla ricerca di sinergie per il mercato globale.
Enti di ricerca, governi e istituzioni internazionali presenteranno gli strumenti disponibili e i casi di eccellenza nel “green marketing” dei prodotti di montagna, al fine di evidenziare alle imprese, produttori agricoli, enti di governo e naturalmente consumatori, dati, analisi e spunti di riflessione sulla crescita del settore.
Alla giornata parteciperanno anche rappresentanti dei Paesi alpini e di organismi internazionali oltre che esponenti del commercio e della produzione di eccellenza da diverse aree montane.
Dati, analisi e spunti di riflessione sul potenziale di crescita per la montagna saranno discussi con i partecipanti.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Sottosegretario Barbara Degani, Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare (TBC)
Ministro Maurizio Martina, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (TBC)
Carlo Sangalli Presidente Confcommercio
Harald Egerer, UNEP Vienna -Segretariato della Convenzione dei Carpazi
Ugo Parolo, Regione Lombardia, Sottosegretario ai rapporti con il Consiglio regionale, EUSALP e 4 motori Europa
Flavio Corradini, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Camerino – UNICAM
Ricerca e sostenibilità alimentare
-Lo sviluppo dei prodotti della montagna: l'indicazione facoltativa di qualità dei prodotti di montagna in Europa e le soluzioni di marketing – Anna Giorgi EUROMONTANA - GeSDiMont
- L'agricoltura di montagna è agricoltura familiare: conclusioni dall'Anno Internaionale dell'Agricoltura familiare – Jone Fernandez, World Rural Forum
- L'eccellenza ambientale dei prodotti alimentari: le produzioni di montagna a bassa emissione di CO2, le produzioni delle aree protette alpine – Ministero dell’Ambiente
Buone pratiche dal territorio
- “Nutrire” la montagna perché la montagna ci nutra. Focus sulle Dolomiti Bellunesi, la montagna del Veneto A cura di Fondazione G. Angelini -Centro Studi sulla Montagna e Confcommercio delle Alpi, Fondazione Dolomiti UNESCO
- Saperi e Sapori della montagna: motore dello sviluppo del Nord Est - Stefano Micelli Università di Venezia, Fondazione Nord Est, Silvia Oliva
- I prodotti non legnosi delle foreste montane, occasione di sviluppo locale e di commercio internazionale Davide Pettenella Università di Padova, Fondazione G. Angelini - Enrico Vidale Università di Padova
- Come valorizzare la sostenibilità ambientale e alimentare dell’arco alpino, attraverso l’economia del terziario;
Paolo Doglioni Presidente Confcommercio Belluno e Confcommercio delle Alpi Cultura di montagna:
- Documentario “Saperi e Sapori delle Dolomiti Bellunesi: il caso-studio della Val di Zoldo”
- Documentario “Dolomiti Patrimonio dell’Umanità: il riconoscimento UNESCO come occasione di sviluppo territoriale” - a cura della Fondazione Dolomiti UNESCO
• Friuli Venezia Giulia: Parco Agroalimentare di San Daniele: cibo e sostenibilità attraverso l’innovazione - Claudio Filipuzzi, Presidente Parco San Daniele
- Lombardia: UNIMONT: dalle alpi lombarde formazione, networking e innovazione per i giovani e le
montagne italiane - Anna Giorgi UNIMONT
- Città del Bio: le città biologiche fanno rete; Antonio Ferrentino Associazione città del BIO
- Valle d’Aosta: Nutraceutici in Valle d'Aosta, alimenti benefici per la salute dell'uomo - Sabina Valentini Institut Agricole Régional
- Appennini: Alimentazione, paesaggio e turismo sostenibile nelle regioni appenniniche italiane - Massimo Sargolini, Università degli Studi di Camerino – UNICAM
Cultura di montagna:
- Proiezione del film “Contadini di Montagna” di Michele Trentini - Italia, 2014 Presentato al Mountain Film Festival - a cura del Trento Film Festival, in collaborazione con CAI –club alpino italiano
Ultimo aggiornamento:
08/06/2015 19:32:52