La bandiera nera mette sotto i riflettori il caso di Premana, comune della montagna lecchese che negli ultimi anni ha visto crescere una rete sempre più tentacolare di piste e tracciati, che intersecano le linee di pendenza e creano rischi di distacchi franosi e di alluvioni in caso di eventi climatici estremi, ma la problematica è ahinoi assai diffusa in tutta la regione, dove la realizzazione di opere estremamente delicate sotto il profilo dell’interferenza coi versanti è sempre più delegata a istituzioni locali sguarnite anche delle figure tecniche adeguate a valutare gli interventi e la qualità delle opere".
Nel paniere della Carovana delle Alpi edizione 2020 prevalgono però le bandiere verdi, le segnalazioni di buone pratiche si addensano in particolare nell’arco orobico: procedendo verso est, si comincia dal riconoscimento al comune di Lecco, che ha finalmente creato le condizioni per il rilancio, in termini di turismo leggero, della località Piani d’Erna, potenziando i collegamenti della stazione funiviaria con i servizi di trasporto urbano e smantellando gli impianti di risalita da tempo dismessi, ricordo dell’epoca in cui quella di Piani d’Erna era una popolare località sciistica. Altra bandiera premia l’impegno per il ripristino della naturalità e del paesaggio nei siti di interesse comunitario tra la Valle del Livrio e la Val Venina, nel Parco delle Orobie Valtellinesi, che anche in questo caso passa dalla rimozione delle ingombranti presenze, risalenti agli anni ‘60, di impianti di risalita realizzati nel comune di Albosaggia, e chiusi dal 1983. Nelle valli orobiche, il riconoscimento va al progetto di Filiera del Pane Bergamasca, che da quattro anni promuove l’adozione di pratiche mutualistiche per la coltivazione, la trasformazione e il consumo di produzioni cerealicole biologiche, affiancando le funzioni di animazione e di manutenzione del territorio e degli agro-ecosistemi a quella della tenuta delle relazioni di prossimità in una rete di economia sociale e solidale. Finalità simili sono quelle riconosciute al Bio-distretto di Valle Camonica, sorto a partire dall’esigenza riconosciuta di consolidare il presidio di un territorio che ha perso troppi terreni un tempo coltivati, per abbandono dei versanti o eccessiva urbanizzazione del fondovalle, e che ora affronta il ripristino della propria vocazione agricola, migliorando le tecniche e condividendo competenze e mezzi tecnici, così come lo sviluppo di una attività di trasformazione e di un’organizzazione di vendita impostata sulle reti di prossimità".
“I segnali positivi che vengono dall’attivazione delle comunità di valle sono fortunatamente crescenti, è sempre più chiaro che le reti sociali rispondono positivamente alla necessità di garantire ed estendere il presidio e l’animazione economica dei territori montani, in particolare nell’arco orobico. Ma questa forza e coesione comunitaria non può prescindere dalla solidità e trasparenza della filiera istituzionale, che si conferma come elemento di forte vulnerabilità del versante italiano dell’arco alpino” conclude Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.
SODDISFAZIONE PER IL PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI
Sul Parco delle Orobie Valtellinesi sventola la "Bandiera verde", una delle 19 assegnate in tutta Italia, quattro in Lombardia, per il 2020 dalla Carovana delle Alpi di Legambiente per premiare le buone pratiche innovative e le esperienze di qualità ambientale e culturale dei territori. Al Parco, viene evidenziato, è stato riconosciuto l'impegno nel ripristino dell'ambiente naturale e l'incremento degli habitat in un sito di importanza comunitaria, conseguente allo smantellamento di un impianto sciistico abbandonato. Il progetto è quello in corso di realizzazione ai Campelli, nel comune di Albosaggia, a 1300 metri di quota, dove erano ben visibili le strutture fatiscenti dell'impianto di risalita dismesso dalla fine degli anni Sessanta: un vero e proprio ecomostro in un'area a maggengo con prati curati, boschi rigogliosi e numerose abitazioni stagionali.
"Siamo molto felici di questo riconoscimento, un simbolo per chi opera in campo ambientale - sottolinea il Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi Doriano Codega –, che testimonia ancora di più l’elevata qualità naturale e ambientale presente sul nostro territorio. Quello che rimaneva del vecchio impianto era brutto da vedere e nocivo per l'ecosistema in una zona caratterizzata da una rilevante biodiversità, dalla varietà di specie animali e vegetali. Con questo intervento si concretizza un lungo lavoro di tutela dei valori naturali e ambientali avviato negli anni scorsi in collaborazione con il Comune di Albosaggia che ci consentirà di restituire ai cittadini e ai visitatori la piena fruibilità dei luoghi". Il progetto, che ha un costo complessivo di 65 mila euro, è stato finanziato con bando regionale per il recupero delle zone degradate, con fondi del Parco e contributo del Comune di Albosaggia.
Come si legge nel Rapporto 2020, quello fornito dal Parco delle Orobie Valtellinesi è un buon esempio da imitare per quanto concerne il recupero dei luoghi con impianti sciistici oggi in disuso: sono 132 quelli censiti in Italia. L'intervento prevede la demolizione dei 12 piloni e dello stabile fatiscente, un tempo adibito a ristoro, la bonifica dell'area e il suo recupero dal punto di vista ambientale. I lavori, iniziati a giugno, al termine del lockdown, si concluderanno entro l'autunno. La zona, che rientra nella Rete europea Natura 2000 denominata "Valle del Livrio", è molto frequentata tutto l'anno dagli appassionati di trekking, escursioni e sci alpinismo.