-

Brescia, seminario enti locali in Prefettura. Gli interventi

Brescia - Seminario enti locali con i segretari comunali e il prefetto Attilio Visconti (nella foto), il capo di gabinetto della prefettura Stefano Simeone a Brescia.


Attilio ViscontiFavorire la coesione interistituzionale, lavorare in team, fare in modo che le amministrazioni dialoghino e collaborino per l'esercizio delle buone pratiche, è questo l'impegno che il prefetto di Brescia, Attilio Visconti, ha mantenuto riunendo in prefettura i segretari comunali di tutta la provincia di Brescia. Presenti tutti i segretari dei Comuni della Valle Camonica.


Scopo dell'incontro quello di affrontare congiuntamente delicate problematiche prima fra tutte quella della mappatura della rete stradale provinciale, compito assegnato dalla Regione Lombardia e finalizzato a promuovere uno sviluppo integrato a favore della piccola, media e grande industria che si agevolerà fornendo alle stesse una rete stradale più sicura e più rapida.


La mappatura passa attraverso l'impegno di ciascun Comune che è assistito nello sforzo tecnologico di ammodernamento del sistema TE della Regione Lombardia da un pool di operatori della Prefettura e dell'Amministrazione provinciale pronti ad agevolare e aiutare le amministrazioni locali in questo sforzo.

Gli amministratori locali hanno accolto con favore questo indirizzo ed hanno manifestato piena disponibilità a quest’ attività di lavoro sinergico.


Il seminario ha avuto poi seguito con la condivisione di alcune problematiche, in particolare riciclaggio e normativa sulla privacy. La questione del riciclaggio di beni nell'attività commerciale e le modalità organizzative comunali finalizzate alla prevenzione della corruzione è stato l'altro tema oggetto del seminario. In particolare, il segretario generale della città di Brescia, si è soffermata sulla necessità di creare un sistema all'interno del Comune di diffusione di informazioni anche tra diversi uffici, cercando di superare quel sistema a comparti stagni che spesso agevola fenomeni illegali. In questo senso è stato auspicato, anche in base a precise disposizioni legislative, una collaborazione più stretta tra Prefettura ed Enti locali al fine di affinare gli strumenti di prevenzione e controllo, e i loro precursori, nei confronti dei fenomeni infiltrativi sui territori comunali.


Infine il capo di Gabinetto della Prefettura di Brescia e il dirigente dell'area Enti locali, Stefano Simeone, ha illustrato un'altra criticità spesso presente presso i Comuni e cioè l'ampiezza e i limiti del diritto di accesso agli atti del Comune dei consiglieri comunali. Partendo dal dato normativo di riferimento, e dal suo confronto con gli altri strumenti di trasparenza di cui può disporre il cittadino, Stefano Simeone si è soffermato sulla necessità di salvaguardia degli atti degli obblighi di segreto, soprattutto nei confronti dei dati sensibili e di quelli a protezione della privacy.


Infine i segretari presenti hanno posto domande ai relatori.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2019 08:11:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE