-

Bacino di Pesca 10 Valle Camonica, svelate le nuove regole

Breno - Nuove regole per l’attività della pesca nel Bacino 10 Valle Camonica, dopo la sottoscrizione della convenzione con Regione Lombardia. La Comunità Montana di Valle Camonica, guidata dal presidente Alessandro Bonomelli, con l'assessore all'Ambiente, Caccia e Pesca, Mirco Pendoli (nella foto), e il funzionario Alessandro Putelli hanno illustrato le novità.


Dopo la costituzione formale, a febbraio, dell’Associazione Temporanea di Scopo denominata “ATS Bacino di Pesca 10 Valle Camonica” costituita fra Comunità Montana di Valle Camonica la Comunità Montana di Scalve il Comune di Borno il Comune di Corteno Golgi e le associazioni qualificate U.P.BS Unione Pescatori Bresciani A.S.D. - U.P.BG Unione Pescatori Bergamaschi A.S.D - Arci Pesca Fisa A.P.S. - ANLC Settore Pesca (Libera Pesca) lo scorso 22 aprile ha sottoscritto con UTR Brescia la convenzione che affida definitivamente per i prossimi 5 anni la gestione della pesca nel Bacino 10 all’ATS Bacino di Pesca 10 – Vallecamonica.


"Il territorio della Valle Camonica e Val di Scalve diviene protagonista nella gestione delle attività legate alla pesca, allo stesso tempo potrà raccogliere da questo, benevoli ricadute anche sul sistema socio economico e turistico, potendo offrire a pescatori appassionati, un’attività outdoor qualificata, controllata e gestita anche grazie alla disponibilità di oltre 50 guardie ittiche volontarie messe a disposizione dalle quattro associazioni qualificate, aderenti all’ ATS Bacino di Pesca 10 Valle Camonica. Riteniamo che l’ ATS Bacino di Pesca 10 Valle Camonica, così come costituita e organizzata, sia da ritenersi un modello gestionale ottimale e che lo stesso potrà garantire una buona gestione della pesca con una visione aperta e costruttiva, in quanto siederanno allo stesso tavolo sia la componente garante territoriale pubblica, che quella privata con specifiche esperienze, una forte compagine con obiettivi condivisi e sostenibili.

La candidatura prima e la gestione poi sarà sostenuta e attuata anche con la collaborazione delle Associazioni di Pesca locali, ad oggi 14, che potranno sottoporre al tavolo di lavoro, tramite i propri rappresentanti, le loro proposte ed esigenze.


Siamo consapevoli che il lavoro che ci attende non sarà semplice e che dare vita ex novo ad una gestione che sia attenta alla pesca, ai pescatori, allo sviluppo turistico e all'ambiente non sarà facile ma siamo però fermamente convinti che l'impegno sarà massimo, certi di poter contare sulla collaborazione di tutti coloro i quali hanno fattivamente ed attivamente contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo.


Quindi per poter esercitare la pesca nel bacino 10 il pescatore dovrà adeguarsi alle nuove regole così come chi vorrà organizzare Gare e Manifestazioni dovrà attenersi ai nuovi regolamenti ricordando che i Campi gara sono di fatto affidati all’ATS Bacino 10", spiega la Comunità Montana.


LE MODALITA'
Per pescare in Vallecamonica e Val di Scalve è necessario essere in possesso del Libretto Segna Pesci oppure del Permesso di Pesca (giornaliero).


Il ritiro del Libretto Segna Pesci, numerato, personale e non cedibile, avverrà presso le sedi di Comunità Montana di Vallecamonica e Val di Scalve e nei punti ritiro convenzionati consultabili sul sito, previa l’esibizione delle seguenti documentazioni: documento d’identità in corso di validità; copia del versamento della licenza di pesca in corso di validità; copia del versamento del permesso di pesca stagionale (No kill/con catture); tessera che attesti l’iscrizione a socio ad una delle 4 associazioni qualificate aderenti all’ATS per l’anno in corso.


Il Libretto Segna Pesci dovrà essere ritirato anche dai pescatori esentati dal pagamento del permesso di pesca ovvero diversamente abili. Per poter ritirare il Libretto Segna Pesci, dovranno esibire i seguenti documenti: licenza di pesca (se dovuta); certificato attestante codice di invalidità o disabilità; tessera associativa ad una delle quattro associazioni qualificate (nel caso di soggetti con i codici di invalidità/disabilità individuati non dovrà essere sottoscritta).


Il permesso di pesca è acquistabile presso i punti vendita convenzionati sul territorio.
Tariffe per l’anno 2021
Annuale adulti No Kill 30 euro
Annuale adulti, da 18 a 70 anni compiuti, con cattura 35 euro
Annuale adulti over 70 anni Gratis
Annuale ragazzi, da 13 a 17 anni compiuti, No Kill - gratis
Annuale ragazzi, da 13 a 17 anni compiuti, con cattura - gratis
Annuale bambini, fino a 12 anni, No Kill -gratis
Annuale bambini, fino a 12 anni, con cattura - gratis
Annuale diversamente abili Gratis,
Giornaliero No Kill - 12 euro
Giornaliero con catture - 15 euro

Il ripopolamento ittico previsto dal piano approvato da Regione Lombardia sarà garantito grazie alla presenza sul territorio degli Incubatoi di Valle, ad Angolo Terme, Corteno Golgi e Vezza d'Oglio (clicca sulla tabella per ingrandirla).

Ultimo aggiornamento: 09/05/2021 05:22:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE