Nel 2018 invece andò meno bene: mi fermai prima della linea finale anche a causa di una stagione molto intensa. Mi piacciono molto la gara, i paesaggi, la gente”.
A distanza di qualche anno, e dopo un lungo periodo di stop forzato dovuto alla pandemia, Pellegrini è convinto di poter ancora dire la sua: “Certamente non sono più quello di qualche anno fa – ha commentato il “Gigante Buono” (197 cm) – ma quando si arriva a questo livello penso che si possa essere sempre competitivi. Il problema non è l’allenamento né il meteo, che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, ma le motivazioni: senza quelle, non ci sono gambe o fiato che tengano”.
L’altoatesino si è anche soffermato sulla grande crescita degli eventi di ultra-running nel panorama nazionale ed internazionale. “Il movimento si sta ampliando e sempre più ragazzi giovani si avvicinano a questo sport e alle distanze entro i 100 km, infatti l’età media dei praticanti si è abbassata dai 35-40 anni di qualche tempo fa – analizza l’ultra-runner -. A mio avviso, però, alcuni eventi stanno diventando troppo tecnici, e propongono passaggi troppo esposti. Adamello Ultra Trail in questo senso rappresenta il mix ideale: belle distanze e percorsi tecnici al punto giusto”. La caccia al tris di Jimmy Pellegrini è definitivamente aperta.
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND
Nel fine settimana l’Alta Valle Camonica sarà la capitale dell’Ultra Running e si prepara ad accogliere oltre mille persone tra atleti e volontari.
Di seguito il programma:
Venerdì 24 settembre 2021:
Ore 7.00: Partenza Adamello Trail 90 km
Ore 9.00: Partenza Adamello Ultra Trail 170 km
Sabato 25 settembre 2021
Ore 14.00: Partenza Adamello Short Trail 35 km
Domenica 26 settembre 2021
Ore 14.00: Premiazioni