È sempre più necessario trovare formule efficaci nel valorizzare il lavoro dei frutticoltori e far riconoscere loro dai consumatori un "fair price", cioè un reddito equo per l’impegno espresso e la professionalità dimostrata.
Partendo dalla base produttiva è importante la funzione del canale “distribuzione”, quale soggetto di “relazione” tra produttori e consumatori attraverso il quale cercare formule che possano evidenziare il valore della qualità e dell’impegno dei frutticoltori attraverso tutta la filiera, con la speranza di poter evolvere da un esempio ad una strategia condivisa.
Coerentemente a questo scenario, il progetto “Trentino Frutticolo Sostenibile” ha scelto pertanto di proporre, “Le Relazioni sostenibili tra ambiente e mercato” - verso nuovi modelli per le filiere agroalimentari, quale titolo del prossimo Convegno annuale, giunto alla sua quarta edizione, che avrà luogo venerdì 21 febbraio all’auditorium della COCEA di Predaia (Trento).
L’incontro vedrà la partecipazione straordinaria di Maurizio Gardini, presidente Confcooperative e di Ettore Prandini, presidente Coldiretti, due figure chiave nello scenario nazionale sindacale e cooperativo, chiamate a confrontarsi con due rappresentanti di vertice del ”sistema distributivo”, Francesco Avanzini, direttore generale CONAD Italia e Maura Latini, amministratore delegato COOP Italia.
“In questo quadro, che vede l’agricoltura tra i soggetti centrali, l’esercizio necessario sarà sul “come” favorire tali obiettivi mantenendo nel contempo al centro la vitalità economica delle imprese – ha dichiarato Ennio Magnani, Presidente APOT - Associazione Produttori ortofrutticoli Trentini - Il rilancio dell’asse “economico” nel triangolo della sostenibilità è infatti la base sulla quale poggia la concreta possibilità di raggiungere consistenti risultati sociali ed ambientali”.
Al Convegno è stata annunciata infine la presenza di Daniele Agiman, direttore d’orchestra e titolare della cattedra di direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ospite d’eccezione della serata, che offrirà un insolito ma stimolante esercizio associativo tra regole di governo della musica come arte e regole della società economica e di relazione tra cittadini.
RELAZIONI SOSTENIBILI - TRA AMBIENTE E MERCATO - VENERDI’ 21 FEBBRAIO - ore 17.30
Auditorium COCEA – Via Roma, 126 – Predaia (Trento)
La nuova Europa è destinata ad andare verso un futuro più sensibile a temi come l’ambiente e il cibo, a cui il mondo agricolo deve obbligatoriamente convergere, consapevole delle potenziali ricadute nel contesto economico e sociale e del proprio centrale ruolo nel contribuire a questo obiettivo, mantenendo nel contempo al centro la vitalità economica delle imprese. Il progetto “Trentino Frutticolo Sostenibile” propone un approfondimento del tema partendo dalla base produttiva agricola, con il contributo di due figure chiave nello scenario nazionale sindacale e cooperativo e due rappresentanti di vertice del ”sistema distributivo”, protagonista cardine nel percorso di filiera tra produzione e consumatore.
Programma
Saluto introduttivo:
Ennio Magnani – Presidente APOT – Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini Saluto delle autorità della Provincia Autonoma di Trento
Bilancio di Sostenibilità del sistema frutticolo trentino – edizione 2020:
Alessandro Dalpiaz – Direttore APOT – Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini
La sostenibilità come valore aggregante e distintivo:
Dibattito e confronto tra:
Maurizio Gardini – Presidente Confcooperative
Ettore Prandini – Presidente Coldiretti
Francesco Avanzini – Direttore Generale CONAD
Maura Latini – Amministratore Delegato COOP ITALIA
Moderatore:
Roberto Della Casa – docente Università di Bologna e titolare Agroter
Conclusione:
Andrea Segrè – Presidente Fondazione Edmund Mach
Ospite d’eccezione:
Daniele Agiman – Direttore d’orchestra e Titolare della cattedra di Direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.