-

Aldeno, festa dell'emigrazione con l'arcivescovo Tisi: premiati i lavori degli studenti

Aldeno - Un grande evento sull'emigrazione ad Aldeno (Trento), organizzata dalle due associazioni di riferimento "Trentini nel Mondo" e "Unione delle Famiglie Trentine all'estero". Una giornata speciale con la sfilata per le vie del paese a cui ha fatto seguito la Messa celebrata dall'arcivescovo di Trento, monsignor Lauro Tisi e da monsignor Renato Tamanini.


aldeno festa DISEGNO1

L'anno scolastico precedente alla festa, le quarte classi delle scuole primarie del comune che ospita l'evento hanno seguito un percorso didattico sull'emigrazione che culmina in un concorso creativo sul tema Emigrazioni- Migrazioni che ha in palio un viaggio premio a Genova in visita al Museo del Mare e delle Migrazioni. Le classi di Aldeno coinvolte nel percorso, i cui disegni saranno esposti in occasione della festa, sono stati premiati dalle autorità.


La "Festa provinciale dell’emigrazione" è nata nel 1984, per offrire agli emigrati presenti in Trentino per le ferie un’occasione di incontro, così come avviene anche all'estero. Ogni anno si coinvolge un comune diverso per onorare, con approfondimenti, incontri e il ricordo di figure importanti di oriundi, la comunità di emigranti che è partita da lì. Ad Aldeno si è ricordato Alberto Alberti (Aldeno 1856 - Argentina 1913), neurochirurgo molto conosciuto in Argentina.


Quest'anno alla festa, nella giornata di domenica, erano presenti anche Marisela Morales Ibañez, Console Generale del Messico a Milano che interviene a lato della mostra su Cassiano Conzatti (Civezzano 1862 - 1951 Oaxaca ) che il Museo Civico di Rovereto ha prestato per l'occasione della festa prima della partenza della mostra per il Messico. Cassiano Conzatti è ancora oggi ricordato dalla comunità italo-messicana fra i più illustri italiani che si stabilirono in Messico.aldeno festa emigrazione 70


L'EMIGRAZIONE DI IERI E DI OGGI
L'emigrazione di ieri, ma anche quella di oggi. Le radici salde nel passato ma anche i legami e le opportunità che si possono creare insieme per costruire un futuro all'insegna della fiducia. Sono stati questi i temi al centro della "Festa provinciale dell'emigrazione" che si è tenuta questo fine settimana ad Aldeno. Per la prima volta l'evento è stato organizzato congiuntamente dalle due associazioni che si occupano di emigrazione: "Trentini nel Mondo" e "Unione delle Famiglie Trentine all'estero".

Il tema scelto per l'edizione 2016 è stato "Dalle migrazioni alla nuova mobilità".


Nella giornata di ieri due tavole rotonde hanno trattato i temi della migrazione dal Trentino verso la Bosnia Erzegovina ma anche la nuovo mobilità che stanno vivendo molti giovani trentini. Nella giornata odierna c'è stata la tradizionale sfilata lungo le vie del paese, la Santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Trento Monsignor Lauro Tisi e i saluti delle molte autorità presenti per l'evento.


"Si tratta di un'occasione importate per riscoprire le nostre radici - ha detto il governatore Ugo Rossi - ma anche per nutrire la pianta della fiducia e della collaborazione. La festa dell'emigrazione è un momento per condividere e fare memoria della nostra storia, dei nostri valori ma allo stesso tempo può essere occasione per dare nuovo impulso alla collaborazione tra le molte realtà che operano in questo settore. Quando le persone si incontrano e portano con se valori autentici il futuro può essere positivo. Feste come queste ci possono aiutare e i valori dei trentini, quelli che vivono in Trentino o in giro per il mondo sono valori saldi che vanno ricordarti e valorizzati".aldeno festa emigrazione 400


A fare gli onori di casa ci ha pensato il sindaco di Aldeno Nicola Fioretti. Tra le autorità presenti il presidente dell'associazione "Trentini nel Mondo", Alberto Tafner, la presidente dell'"Unione delle Famiglie Trentine all'estero",Giorgia Pezzi, il senatore Franco Panizza, il vicepresidente della Regione Trentino Alto Adige, Lorenzo Ossana, e i consiglieri provinciali e membri della conferenza dei consultori Lucia Maestri e Claudio Civettini.


La "Festa provinciale dell’emigrazione" è nata nel 1984, per offrire agli emigrati presenti in Trentino per le ferie un’occasione di incontro, così come avviene anche all'estero. Ogni anno si coinvolge un comune diverso per onorare, con approfondimenti, incontri e il ricordo di figure importanti di oriundi, la comunità di emigranti che è partita da lì. Ad Aldeno si è parlato di Alberto Alberti (Aldeno 1856 - Argentina 1913) neurochirurgo molto conosciuto in Argentina.
Tra i protagonisti di questa giornata ci sono stati anche i bambini e le bambine delle quarte classi delle scuole primarie di Aldeno. Nell'anno scolastico appena concluso hanno partecipato ad percorso didattico sull'emigrazione. Nel concreto gli alunni si sono cimentati nel "disegnare" l'emigrazione. Il frutto del loro lavoro è diventato una mostra visitabile in occasione della festa.aldeno festa emigrazione030


Il volto giovane dell'evento è stato rappresentato anche dai giovani che hanno partecipato alla diciottesima edizione del progetto "Interscambi giovanili", iniziativa volta a favorire la reciproca conoscenza tra giovani, nati e vissuti all’estero, di famiglia di origine trentina ed i loro coetanei che vivono in Trentino.

Ultimo aggiornamento: 18/07/2016 00:01:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE